Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] L’imperativo di un’altra narrazione su noi stessi.È in corso oggi, su spinta del “Sud globale”, in particolare del continente africano, un ripensamento del sistema internazionale. All’interno di questa necessità di cambio di paradigma e dello status ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] contrastare l’isolamento diplomatico e uscire dall’impasse, Pechino rafforzò i suoi legami con i Paesi del Sud globale, in particolare con l’Africa, che storicamente aveva avuto buone relazioni con la Cina, sebbene nel corso degli anni Ottanta fosse ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] reagire ai meccanismi di esclusione è l’Agenda 2063 The Africa we want, portata avanti dall’Unione Africana, che vivendo una fase di forte espansione, in particolare nel Sud-Est asiatico. Paolo Affatato sottolinea l’importanza dell’adesione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] nord del Paese e l’intera costa atlantica. Nel Sud della Francia, si insedia un regime collaborazionista con capitale Tunisia si arrendono agli Alleati, terminando la campagna dell’Africa del Nord.5 luglio: I tedeschi lanciano una massiccia offensiva ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] ’anno ha conquistato le capitali del Kivu del Nord e del Sud Goma e Bukavu) e si è adoperata per raggiungere questo obiettivo è interrotto tutto. Alla base del fallimento, secondo quanto riporta Africa News, c’è il fatto che dopo quasi due mesi di ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] ’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della devastante guerra tra Iran e Iraq e di molti Terzo Mondo o in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, e anche il termine Asia-Pacifico viene cambiato in ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] il suo omologo nordvietnamita; e i vietnamiti del Sud furono abbandonati alla vendetta dei nordvietnamiti che due anni nel corso degli ultimi tre decenni, dal Medio Oriente al Nord Africa, dalla Russia alla Cina, alla guerra contro il terrorismo, l’ ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] . L’intenzione di installare una terza base nelle Isole Salomone, nel Sud-Ovest dell’Oceano Pacifico e a 1.500 km dalla costa dell’Australia e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa. L’America Latina non ha molto da dire al riguardo, ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] di milizie arabe e, stando a fonti raccolte da Africa Intelligence, dell’Uganda: secondo il noto sito vengono regolarmente aerei cargo in voli quasi quotidiani tra Uganda, Sudan e Sud Sudan, un elemento che rafforza la tesi del presunto sostegno ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] ha provato a lavorare su accordi politici e commerciali con diverse aree del mondo, dal Sud America (con i progressi relativi al MERCOSUR) e l’Africa, senza dimenticare i Caraibi, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...