Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Cina ed esportato in Asia e in diverse aree dell'Africa e dell'Asia occidentale. La migliore testimonianza della qualità interna 120 m sui lati est, ovest e nord e 210 m sul lato sud; eccetto che per il lato ovest, dove la situazione non è chiara, in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] conquiste (nei Balcani, nel Vicino Oriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una notevole prosperità nel XV e nel può affermare che il forte di Taşkun Kale, sull'altopiano a sud-est di Aşvan, sia stato costruito durante il regno di questo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] delle collezioni dei musei africani a sud del Sahara nelle aree linguistiche francofone e 244-45; J. Goody, The Impact of Islam Writing on the Oral Cultures of West Africa, in Cahiers d'Études Africaines, 43 (1971), pp. 455-66; R. Barthes, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] con Cartagine, Agatocle decise di portare la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di Cirene e con il bellici. L’opera è attribuita a un’officina della Sicilia sud-orientale, che produceva sculture di calcare locale, attiva dalla fine ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] zhiwu zhi qiyuan [L'origine delle piante coltivate nell'Asia sud-orientale], Hong Kong 1966; C.M. Aikens - T. ; P.M. Vermeersch, The Upper and Late Palaeolithic of Northern and Eastern Africa, in F. Klees - R. Kuper (edd.), New Light on the Northeast ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] in base ai numerosissimi rinvenimenti effettuati a Marsiglia e nel Sud della Francia, la tipologia si segue ininterrottamente dal VI 146 a.C. e alla creazione della provincia d'Africa. Alle risorse agricole della regione Roma comincia a dedicare ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] millennio a.C. e gli inizi del II dall’Africa settentrionale alle Isole Britanniche, dall’Atlantico alla Boemia e alla Lombardia, alla Sardegna, alla regione centrale tirrenica e più a sud, fino alla Sicilia. Nella Francia meridionale il B.C. fa la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sistemi di difesa : D. Pringle, The Defense of Byzantine Africa from Justinian to Arab Conquest. An Account of the Military Mileto, Sardi, Smirne. Insediamenti precoci si hanno anche nel Sud italiano come, ad esempio, in Sicilia, a Ragusa, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] aree, G. Marçais, J. Sauvaget e H. Terrasse per il Nord Africa, L. Torres Balbás per la Penisola Iberica, A. Gabriel per l'Anatolia civiltà urbane millenarie, oltre a Kufa e Basra nel Sud, nate come campi militari, Baghdad, capitale degli Abbasidi, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'influenza dell'Egitto tolemaico è chiara in altri mosaici dell'Africa settentrionale (tra cui uno da Leptis Magna), dove la n di navi nel repertorio artistico dei paesi dell'Asia sud-orientale e particolarmente dell'Indocina e dell'Indonesia. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...