L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] 1943) e S. Gsell (1864-1932) per quanto riguarda l'Africa settentrionale. Il primo venticinquennio del XX secolo vide un rapido sviluppo metà del VII sec.), e di Marzamemi, sulla costa sud-orientale della Sicilia (prima metà del VI sec.), divenuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] che Vasco de Gama aveva aperto la via delle Indie doppiando in Africa il Capo di Buona Speranza, poté raggiungere la Mecca e lo Tamrah e di Hagiar ar-Raihani nella regione di al-Giubah a sud di Marib (1983-84), quelli sovietici di Raibun e di Qana ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] nome di A., non solo in Europa, ma anche in Africa e in Asia. Caratteristici dell’A. sono gli strumenti Quina ha una distribuzione geografica notevole ed e particolarmente frequente nel Sud-Ovest della Francia. Non è mai di tecnica Levallois e ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] regno aksumita è dovuta all'immigrazione di stirpi sud-arabiche il cui nucleo più importante era costituito dagli , S. Puglisi, U. Riccio) inviata dal Ministero dell'Africa Italiana.
Monumenti caratteristici di A. sono le stele monolitiche, circa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] navigabile, che permetteva facili comunicazioni con Chiusi e con il Sud. Oltre che alla Val di Chiana e alla Val Tiberina e di attrezzi che A. cederà a Scipione per la spedizione in Africa (Liv., XXVIII, 45, 13-20), notevole è la produzione fittile, ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] 10). Erodoto (ii, 32) ricorda dei Libici che avrebbero incontrato nel sud P. neri che parlavano una lingua sconosciuta e che abitavano in una località e di costumi primitivi del centro dell'Africa, simile alla attuale razza pigmeoide.
Nelle varie ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] erano sicuramente presenti nell'Egitto predinastico; sembrano essersi diffusi lentamente verso sud, in quanto non appaiono in Nubia prima del II millennio a.C. e nell'Africa subsahariana prima del I millennio d.C. I maiali hanno sempre avuto ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] con bacini per acqua ornati di mosaici; segue sul lato sud-orientale del portico del Foro uno degli ingressi di questo, un santuario della Baalit, cioè di Tanit-Caelestis. Come sovente nell'Africa, il tempio, di proporzioni modeste, è al fondo di una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] importante strada lastricata che raggiungeva Alife e Telesia, mentre dall’angolo sud-est si dipartiva la via per l’agro Falerno.
Nel 343 possesso di un intero villaggio nella provincia dell’Africa, documentato da un’iscrizione. Il geografo Strabone, ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] controllava il passaggio obbligato lungo la strada fra la valle del Megerda e il Sud-Ovest, nonché la sorgente all'interno delle mura.
Nella tipologia delle fortificazioni bizantine dell'Africa, la fortezza di A., con una superficie di ha 0,38, è un ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...