MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] Nel 1887 il M. sostenne la necessità di una presenza coloniale in Africa e partì per il Mar Rosso come corrispondente di guerra. Tornato a di un contingente di truppe nell'America del Sud, che avrebbe dovuto conquistare "quel rigoglioso continente" ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] via mare, a Cattaro, e poi a Budoa, a 30 km a sud di Ragusa, da dove, con l'aiuto di alcuni mercanti albanesi, riusci travellers in some of the parts least visited of Asia and Africa (una traduzione italiana di questa edizione, curata da M. Visani ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] di Barar, allora residenza del negus (nello Scioa, a sud-est dell'attuale Addis Abeba). Qui si incontrarono con un 481; E. Cerulli, L'Etiopia del sec. XV in nuovi docum. stor., in Africa italiana. Riv. di storia e d'arte, V (1933), pp. 54-112; R. ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] per rientrare in Italia.
I sette anni di soggiorno in Africa furono importanti dal punto di vista della formazione scientifica e da pedologiche e delle forme produttive tra il Nord e il Sud dell'Italia e si sottolineava quindi la necessità di una ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] delle strade provenienti dal Tanganica, dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva pure di , in L'Idea coloniale, 15 e 29 maggio 1926; M. E. Falangola, Pionieri d'Africa. Il capitano E. C., in L'Universo, XVII (1936), pp. 49-53; P. ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] il 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli Stati Uniti. Nel 1912 costituì a Genova l'Istituto per italiane, sulle missioni religiose cattoliche operanti in America e in Africa e sulle vie di comunicazione di terra e di mare che ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] e il Guatemala. Tornato a Panama nel 1545, si diresse verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. Il secondo libro comincia con la storia della tratta dei negri d'africa in America. Il terzo con la conquista del Perù ad opera ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] 1939; L'esploratore scomparso) di Henry King, sulla ricerca in Africa dell'esploratore e missionario inglese, The rains came (1939; La che dopo essersi diplomata infermiera a Boston torna nel Sud, rappresentò al momento dell'uscita una pietra miliare ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] andare a curarsi in Europa, con l'intenzione di tornare in Africa una volta guarito.
Partito da Cabinda il 2 ag. 1703, Pinto Rema, Les missions catholiques portugaises dans l'Atlantique-Sud au XVIIe siècle, in Il cristianesimo nel mondo atlantico nel ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] realizzato alcuni documentari girati durante i suoi ripetuti viaggi in Africa, come I fetischmannens spår (1948, Sulle tracce dell'uomo ), Under Södra korset (1950, Sotto la Croce del Sud) sull'opera del missionario Albert Schweitzer e Vördnad för ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...