Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] quartieri residenziali e bidonville. Massimo centro commerciale dell’Africa occidentale, basa gran parte della sua struttura economica scalo sulle rotte tra l’Europa, l’Africa meridionale e l’America del Sud. Notevole è l’attività industriale nei ...
Leggi Tutto
Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab. nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] capoluogo della colonia (1907). La posizione geografica ha favorito il ruolo di sbocco portuale per l’Africasud-orientale, oltre al collegamento ferroviario con lo Zimbabwe meridionale. Centro commerciale e produttivo (industria cantieristica ...
Leggi Tutto
Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] di A. Fu causato dall’invio della cannoniera tedesca Panther in segno di protesta per la penetrazione militare francese in Africa settentrionale (1° luglio 1911) e provocò una grave tensione europea, risolta con l’accordo del 4 novembre 1911, che ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di [...] (attivo nei rami alimentare, automobilistico, del tabacco, della gomma) e culturale (sede della maggiore università dell’Africa subsahariana, i cui edifici sono ispirati ai più moderni criteri architettonici). È unita a Lagos dalla principale ...
Leggi Tutto
(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi [...] gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso coscienza di una comune identità etnica. L’economia è basata principalmente sull’agricoltura, sulla pesca ...
Leggi Tutto
(o Kunene) Fiume dell’Africasud-occidentale (945 km; bacino di 105.000 km2), tributario dell’Atlantico. Nasce nell’altopiano di Bié, volge a S, poi a O e per circa 350 km segna il confine fra l’Angola [...] e la Namibia. Nel corso superiore, accresciuto da parecchi affluenti, è ricco di acque, poi s’impoverisce traversando una regione aridissima, e alla foce è di solito asciutto da marzo a giugno. Alimenta ...
Leggi Tutto
(afrikaans Walvisbaai) Insenatura dell’Africa meridionale sull’Oceano Atlantico, a circa 23° lat. S.
Occupata dalla Gran Bretagna nel 1878, fu nel 1884 annessa col territorio circostante (969 km2) alla [...] Colonia del Capo; dal 1922 al 1977 fu sotto l’amministrazione del mandato dell’Africa del Sud-Ovest (poi Namibia); dal 1° marzo 1994 il territorio è entrato a far parte integrante della Namibia, insieme alle Isole dei Pinguini. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Hapag Lloyd, idea che nel corso del 1931 veniva gradatamente attuata, affidando tutti i servizî del Sud America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del Levante alla Deutsche Levant Linie di Amburgo e alla Atlas ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] , mentre l'Europa deve contrarre la sua produzione alimentare, in ampie aree dell'Africa la p. è mediamente sottoalimentata, anche perché, come nelle regioni a sud del Sahara, è ancora in corso un ritmo di crescita demografica così rapido (oltre ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] in territorio algerino una grande striscia posta ad ovest e a sud-ovest di Gat, coi pozzi di Tim Alcum, Acruf, In 113-116; V. H. Serrano, Libya. The new Arab Kingdom of North Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. Institute of International Affairs, Libya, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...