L'avanzata dei ribelli antigovernativi da Idlib a Damasco è stata impetuosa e non ha trovato grossi ostacoli per la conquista del potere. Sono bastati undici giorni, dal 28 novembre all’8 dicembre, all’alleanza [...] perso ulteriori città tra il 6 e il 7 dicembre, come Daraa, nel sud, e Deir Ezzor, nell’est del Paese. In queste zone, Hts non at Hama Military Airport (2024). Crediti: Voice of America (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Syrian_rebels_at_Hama ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] fosse l’esito di un negoziato tra le parti in causa e non un atto unilaterale −, ma anche in SudAmerica. Prima la decisione della Colombia di rompere le relazioni diplomatiche con Israele, definito dal presidente Gustavo Petro «stato genocida ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] nella mia zona territoriale, e le tematiche dei miei lavori artistici erano legati al Messico, all’Africa e al SudAmerica, incentrati sul “burro”: l’asino simbolo della speranza di rinnovamento del panorama sociale, culturale e storico del mondo. C ...
Leggi Tutto
Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] situazione delle Filippine e dell’Indonesia, due Paesi del Sud-Est asiatico in cui abili operazioni politiche e di immagine ). Crediti: Gage Skidmore from Surprise, AZ, United States of America [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] tropicali e subtropicali, si è spostata nelle zone più temperate e ha sviluppato una serie di nuovi focolai in America Latina e nel Sud-Est asiatico. Tra i primati raggiunti lo scorso anno, c’è la proliferazione di casi autoctoni della malattia, di ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] si concentra sulle avversità che vi sono fra Nord e Sud del mondo, analizzando l’immaginario negativo dell’Africa, ormai le nuove dottrine di politica estera dell’Europa e del Nord America.In Italia, l’immagine primordiale dell’Africa è quella di un ...
Leggi Tutto
La trattativa tra Hamas e Israele si arena davanti alle richieste del movimento islamista palestinese e al “no” a tutto campo del governo Netanyahu. A conferma che in questa fase del conflitto può esserci [...] non è stato solo un “no” a Hamas, ma anche all’America di Biden che, nella corsa presidenziale rischia il dissenso, nei decisivi Stati un edificio distrutto da un attacco aereo israeliano, Rafah, Sud della Striscia di Gaza (10 novembre 2023). Crediti: ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] di un primo finanziamento con i Patti per il Sud, poi integrato con Agenda Urbana», sottolineano dall’amministrazione a giocare a pallacanestro grazie a metodi di allenamento che in America non esistevano: «Crescere dall’altra parte dell’Oceano mi ha ...
Leggi Tutto
Il concetto di “autonomia strategica” è divenuto centrale negli ultimi anni nel dibattito europeo, a maggior ragione dopo l’aggressione russa dell’Ucraina. Si fa spesso riferimento alla dimensione militare di questa autonomia, nonostante le garanzie ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] e corrotto», rendendo improbabile la partecipazione del presidente brasiliano alla cerimonia di inaugurazione, che è una tradizione in SudAmerica. L’esito delle elezioni argentine avrà un impatto sul vicino Cile, dove il 17 dicembre si terrà un ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...