NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] dipinse Paesaggio Rio Tiete (collocazione ignota). Dal 1911 fu professore al Liceo artistico di San Paolo. In SudAmerica fu apprezzato come autore di acquarelli e dipinti raffiguranti scene di costume argentino o brasiliano, paesaggi amazzonici e ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] (1954), e le riprese televisive di dieci concerti tra il 1948 e il 1952. Nell’estate del 1940 condusse l’orchestra in SudAmerica, nel 1941 diresse per la prima volta la Chicago Symphony e nell’aprile del 1942 l’ultimo suo ciclo beethoveniano con la ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] in buona sostanza di sfruttare, in forma organizzata e sistematica, l’inversione di stagione esistente fra Europa e SudAmerica.
Le compagnie europee, al termine della stagione invernale, avrebbero potuto spostarsi nei teatri d’opera attivi nelle ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] Intendeva passare un anno in Gran Bretagna, per studiare il miglioramento delle razze bovine, per poi raggiungere il Sudamerica. A causa del deterioramento della situazione politica europea, il contratto peruviano fu cancellato e Pontecorvo si trovò ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] 1905 debuttò al Tivoli di San Francisco. Dopo avere cantato di nuovo all’Abreu, nei primi mesi del 1907 tornò in SudAmerica, ma in novembre debuttò al Covent Garden di Londra: in La Traviata, Lucia, Rigoletto suscitò vasta eco nel pubblico e nella ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] incontrare il favore incondizionato dei critici. Poi, lasciati bruscamente i "giovani", entrò, per una tournée in SudAmerica, nella conipagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi-Buazzelli (notevole il Cust di Corruzione al palazzo di giustizia di U ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] anni Sessanta Carlo aveva ampliato la propria presenza sulle rotte del SudAmerica, con una flotta velica che da 571 t nel 1864-65 passò a 1503 t nel 1868-69, impegnandosi soprattutto nel trasporto di emigranti. Contemporaneamente, fu tra i maggiori ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] ’intensità di tale radiazione fatte a differenti latitudini geomagnetiche. I risultati di un’estesa campagna di misura in SudAmerica furono presentati al Congresso internazionale sui raggi cosmici organizzato a Rio de Janeiro nel 1941.
In seguito ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] . Turrettini della Banque française et italienne pour l'Amérique du Sud (Sudameris), E. Odier di Ginevra, A. Oppenheim di , pp. 111-131; G. Piluso, Le banche miste in SudAmerica: organizzazioni, strategie, mercati (1905-1921), in Archivi e imprese, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] . Nel 1952 intervenne al Congresso internazionale di Rio di Janeiro e nello stesso anno tenne un ciclo di conferenze in SudAmerica. In ottobre, la facoltà medica dell’Università «Federico II» di Napoli gli affidò la cattedra di tisiologia e la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...