URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico − da pericolose crisi Stanford 1991; M.T. Clark, S. Serfaty, New thinking and old realities: America, Europe, and Russia, Washington 1991; The changing Soviet Union in the new ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] direzione del Baden-Württemberg e della Baviera, cioè verso sud-est, a partire dai tre quinti più settentrionali del territorio Dokumentation, Stoccarda 1989; W. F. Hanrieder, Germany, America, Europe. Forty years of German foreign policy, New Haven ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , The history of art, in The cultural migration: the European scholar in America, Philadelphia 1953, pp. 82-111 (trad. it. in E. Panofsky, ispirati a modelli delle culture tribali africane e sud-americane.
A livello sociale si è affermato ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] incrementi confrontabili con quelli del collezionismo negli Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la hanno finito per spostare l'asse culturale della nazione a Sud oppure a Nord-Ovest, mentre adesso si viene realizzando ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] saranno nel Terzo Mondo. Le città più grandi del mondo saranno in America Latina e in Asia (São Paulo, Città di Messico, Bombay, Pechino minori. La prima è la Cité scientifique-Paris Sud, compresa nello Schéma Directeur d'Aménagement et d'Urbanisme ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] parte centrale di un vasto complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal militari.
E così il 14 febbraio Wilson partì per l'America col progetto della Lega già pronto, e, dopo avere ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] realizzazioni all'estero, come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti sub v. Grecia; Comité Nat. Hell. de l'Ass. intern. Études Sud-Est Européen, Bibliographie de l'art byzantin et postbyzantin, 1945-69, Atene 1970 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a Ortaköy, a nord-ovest di Boǧazköy, e a Kuşaklı, a sud di Sivas. Presso Kaçs sulla costa licia sono stati rinvenuti i resti Atagök. Bedri Baykam, che ha vissuto per molti anni in America, è un nome di spicco del gruppo Nuovo Espressionismo, nato ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] da assi che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. Tra le arterie più importanti queste ultime e i porti.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] colossale di Lincoln è opera di D. Ch. French.
A sud-ovest del monumento sta l'Arlington Memorial Bridge, opera degli architetti Ch inglesi per l'Impero Britannico e per gli Stati Uniti d'America rispettivamente, a 315.000 tonn. per il Giappone e a ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...