MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Roma di uno dei più importanti giornali dell'America Latina, La Nación di Buenos Aires, cui , Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. 80-128; G. Pini - D. Susmel, Mussolini, l'uomo ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] che in seguito al trattato di Madrid avrebbe dovuto tracciare i confini divisori fra i possedimenti portoghesi e quelli spagnoli nell'America del Sud, il L. partì alla volta di Lisbona nel luglio del 1750 in compagnia del conterraneo G.A. Brunelli ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] inviato speciale; fu nelle maggiori capitali europee, negli Stati Uniti, in particolare a Hollywood e New York, in America del Sud - Argentina e Paraguay -, in Estremo Oriente, nel Siam e a Ceylon, specializzandosi sempre più nel reportage esotico e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di sabotaggio navale ed avere da loro informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali del Nord America e del Sud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con i Tedeschi ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] LATI (Linee aeree transcontinentali italiane) costituita nello stesso anno per il collegamento aereo tra l'Italia e l'America del Sud. Nel dopoguerra consolidò i suoi rapporti con il mondo latino-americano: pur continuando ad insegnare presso la ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] sfogare la sua passione per il mestiere delle armi - che per poco non lo aveva condotto fino nell'America del Sud - costruendo plastici in gesso del teatro delle operazioni del conflitto russo-turco: ottenne qualche riconoscimento dal ministero della ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] 1907 al Politecnico di Milano e che sarebbe stato impegnato professionalmente in Argentina fino al 1916 (Opere e progetti nell'America del Sud. Arch. Attilio Locati, in L'Architettura italiana, XIV [1919], 5, pp. 35-40).
Durante e dopo la guerra il L ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] impegno religioso continuò nella sua attività, fornendo a titolo gratuito progetti per complessi religiosi in India, Africa e America del Sud.
Membro di diverse associazioni cattoliche, venne nominato da Pio X cameriere di cappa e spada (1904); fu ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di latitudine (da 71° lat. Nord a 57° lat. Sud). A sinistra in basso si legge la dicitura "opus Nicolay de 1502, ibid. 1926, pp. 91-141; R. Almagià, Gli Italiani primi esploratori dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] , per gli spazi perduti dell'Anatolia che avrebbe ritrovato in America, America (1963; Il ribelle dell'Anatolia), forse il suo film ; ancora una volta torna a dominare la luce del profondo Sud, quella dei villaggi messicani o, in Man on a tightrope ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...