Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] hinterland industrializzato, con particolare riferimento alla zona sud-orientale, caratterizzata da una vivace crescita produttiva), 'Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. Proprio Milano, con la sua provincia, assolve ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] densità media 14 ab. per km²). L'intensificazione delle ostilità nel Sud del paese a partire dall'aprile 1992 e i disastrosi effetti della del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della Croce ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] sull'area della capitale L'Avana, e l'altra nella parte sud-orientale. La popolazione urbana supera il 75%; L'Avana resta di invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] stato indipendente, dagli Stati Uniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra, del Lettonia divenne teatro di operazioni belliche, insieme alla Lituania a sud ed all'Estonia a nord, fin dall'inizio delle ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] in maggioranza pagani. I discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) sono appena 15.000. di una "Commissione di cooperazione tecnica nell'Africa a sud del Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] di marzo 1943 questa forza giapponese, a 65 miglia a sud dell'isola russa Komandorski, si incontrò con un gruppo navale da qualunque porto dell'Asia settentrionale a qualunque punto dell'America settentrionale, le isole sono quindi sede di basi aeree ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] la punta Ángeles e la punta Gruesa, ben riparata a sud e ad est da colline granitiche e scistose, innalzantisi a chileno, può considerarsi il più attivo porto di tutta l'America Meridionale sul Pacifico. Il suo rapido sviluppo ebbe inizio dopoché fu ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di
Anna Bordoni
(XXII, p. 1003)
La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie [...] ricorso a un piano che prevede l'espansione verso sud di nuovi quartieri cittadini, nonché il decentramento di Uniti, e dotata di uno dei più attivi aeroporti dell'America Settentrionale. L'industria è abbastanza sviluppata; notevoli le industrie ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] A., diversamente da altre grandi agglomerazioni dell'America Latina, non aveva mai assistito. Il superamento . è tornata ad assumere un ruolo nodale nell'ambito del Cono Sud.
bibliografia
M.-F. Prévot Schapira, Buenos Aires, métropolisation et nouvel ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] porto di Tulagi e l'isola di Florida; quell'occupazione assunse carattere decisamente minaccioso per le comunicazioni fra l'America e l'Australia, quando nel luglio dello stesso anno i Giapponesi da Tulagi sbarcarono soldati e centinaia di lavoratori ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...