'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] del 2000 e 323.000 secondo stime del 2005) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo nel periodo 2000-2005), mentre continuava il processo di inurbamento, per cui la percentuale della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica [...] della popolazione, che al censimento del 2000 risultava di 240.204 ab. e, secondo stime del 2005, arrivava a 270.000 ab., si caratterizzava per un rallentamento del ritmo di crescita (3,7% annuo nel periodo ...
Leggi Tutto
WELLINGTON (A. T., 169)
Marina Emiliani
Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] sud dell'Isola Settentrionale, sullo Stretto di Cook, Wellington distende le sue vie spaziose e regolari Auckland; numerose linee di navigazione la uniscono all'Australia e all'America.
Il distretto omonimo, che si estende per una superficie di 28 ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] per lo sviluppo economico cooperativo dell'Asia meridionale e sud-orientale, furono enunciati nel novembre del 1950 ed Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come nuovi membri ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] figurano principalmente diversi piccoli stati dell’area oceanica e dell’America centrale e Latina, accanto a quattro stati africani e allo cosiddette ‘tigri asiatiche’ (insieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto diversi osservatori a ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] esistenti rotte russe a nord e le potenziali rotte iraniane a sud. A seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 agli Stati (oltre due milioni), Turchia (un milione circa), Nord America (400.000) ed Europa (300.000).
Oltre che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] amministrative della Scozia nel Nord, dell'Inghilterra nel Sud e del Galles nel Sud-Ovest.
Dipendono dallo Stato o dalla Corona ‒ cioè direttamente dal sovrano ‒ alcuni territori, soprattutto in America, che sono quel che rimane del vastissimo Impero ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] A ondate successive si formano nuove costellazioni di Stati indipendenti, che si aggiungono al vecchio complesso dell'America Latina: il Medio Oriente arabo e il Sud-Est asiatico tra il 1945 e il 1950, il Nordafrica, eccetto l'Algeria, tra il 1951 e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] è stato realizzato negli Stati Uniti d'America. Si tratta del progetto realizzato dalla Tennessee della città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
Cook, T. S., City planning ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di trasporto dalle varie regioni per i differenti paesi (ad esempio, gli italiani del Nord preferirono l'Europa, quelli del Sud l'America del Nord), il costo della vita in essi vigente, i mesi lavorabili, il livello dei salari esteri, il corso e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...