VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] dell'Asia; mentre dai viaggi del V. verso il sud risultava individuata una terra spingentesi sino a 50° di in modo che il V. deve avere esplorato tutte le coste atlantiche delle due Americhe: il primo dal 16° di lat. N. verso un punto indefinito, ma ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] conca di Bressanone, dal basso Sarca, dalla Val d'Adige a sud di Salorno. Nella provincia di Bolzano non vi furono zone con ; tutto proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] i risultati delle ricerche circa l'occupazione romana dell'Olanda a sud del Reno; lungo il quale, sulla riva meridionale di un Arnhem. Nel 1939 si è stabilito negli Stati Uniti d'America Charles Eyck, amico e allievo di J. Nicolas, apprezzato ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] diversità di pareri tra la Gran Bretagna e l'America ebbe inattese manifestazioni persino in una vivace polemica tra età del ferro è molto sviluppata sia nel centro sia nel sud della Palestina; le più larghe ed estese documentazioni si hanno dal ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan meridionale di quel continente; nel Brasile per l'America Latina. Un ruolo fondamentale di raccordo assumerebbero, ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] d'alberi. I pini, in tre specie, predominano a sud e a oriente; le querce e altri alberi decidui, , voll. 2, New York 1897; E. M. Wingfield, Discourse of America (Archaeologia americana); R. Beverley, History and present state of Virginia, Londra ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] tra le isole; l'altezza della marea diminuisce a mano a mano che si scende verso il sud, da m. 1,20 a Helder e m. 1,60 al Vlie fino a m. che si trova pure sulla costa orientale dell'America Settentrionale. Questa specie è meno probabile che resisterà ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] tonnellate.
Del caucciù esportato nel 1940 ben 328.000 t. andarono in America (106.000 nel 1938 e 171.000 nel 1939), mentre il , e nel 1947 la produzione era di 11.000 t. Nel sud di Sumatra (Pladjoe e Soengaigeroeng) la ripresa s'iniziò nell'estate ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] degli anni Ottanta, grazie soprattutto al contributo dei paesi in via di sviluppo del Vicino e Medio Oriente, del Sud-Est asiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa.
Alla base di questo impetuoso aumento dell'u. si pone in ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] lungo 48 km. e largo 16), mentre la sezione di sud-ovest è rimasta fuori dell'espansione glaciale (driftless area), caratterizzata , IX, Baltimora 1899; F. Parkman, The Jesuits in North America, Boston 1870; M. M. Strong, History of the territory of ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...