Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ‘ottimale’, come per esempio in Italia o nei paesi del sud Europa, oltre che in gran parte dei paesi emergenti. Se di persone, quella dell’Africa di 900 milioni e quella dell’America Latina di 200 milioni. In generale, quindi, la crescita della ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] le quote, come avviene sul mercato europeo delle emissioni).
L’America che si affaccia al secondo mandato di Obama è sempre il
Si tratta di una teoria legale, avanzata dagli stati del sud prima della Guerra civile (1861-65), in virtù della quale ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] le Hawaii, l’Indonesia) e che dunque fa dell’America una potenza regionale a pieno titolo. La competizione tra un problema, né con le sue provocazioni rivolte soprattutto a Corea del Sud e Giappone, né rischiando il collasso. Non fu un caso che nel ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] gli algerini è difficile ottenere il visto per entrare in Nord America o in Europa: ogni anno solo lo 0,8% della popolazione Con la successiva aggiunta di altri due programmi (uno destinato al sud del paese e l’altro alla regione degli altipiani) il ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] circa 4,5 milioni di immigrati di origine europea e a sud una cifra di poco inferiore. Si arrivava a circa 8 mila.
La disumanità del traffico provocò sia in Europa sia in America grandi campagne per la sua abolizione e la schiavitù fu abolita ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] . La Colombia ha ottenuto notevoli successi anche nella produzione di carbone, di cui possiede enormi riserve, seconde in America del Sud soltanto a quelle del Brasile, che contribuisce per il 34,7% dell’export. Nell’ultimo decennio la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] e associazione (Sap) previsto per cinque paesi dell’Europa sud-orientale, tra cui la stessa Albania. L’accordo è i Balcani; anche il traffico di cocaina, proveniente dall’America Latina, troverebbe nell’Albania (e nel Kosovo) uno sbocco ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] e Argentina, entrambi membri fondatori del Mercato comune del sud (Mercosur), condividano forti interessi legati al commercio, alla sulla popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina.
L’Uruguay vanta una buona tradizione democratica: ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] sfruttare altri avvenimenti nella regione (l’indipendenza del Sud Sudan, le difficoltà del presidente sudanese al-Bashir diaspora degli esuli eritrei che sono al vertice delle statistiche internazionali dei richiedenti asilo in Europa e in America. ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] prima unione e alla nascita del primo figlio. Nell’intera regione a sud del Sahara il numero medio di figli per donna è stato superiore , del 58% nell’Africa del nord, del 24% nell’America centro-meridionale, del 20% in Asia e del 3% nelle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...