CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] partire da Roma aveva progettato con altri di recarsi in America e fondare una colonia italiana nel Texas; ma "il maggio 1862 il C. insisteva col generale Klapka perché si recasse nel Sud e facesse valere tutto il peso del suo prestigio.
Da Napoli, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] una via di comunicazione che, evitando sia la Lauretana a sud sia la Flaminia a nord, attraversava l'Appennino più direttamente cristianizzato e coinvolto nella civiltà iberica come tutta l'America latina e l'arcipelago delle Filippine, di fronte ai ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] si conclusero positivamente le trattative per New York. Ma intanto, come di consuetudine, fra maggio e agosto, lo accolse l'America del Sud; ai pubblici familiari di Buenos Aires e di Montevideo si aggiunse quello di Rio (un record di bis: per cinque ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] bellissima isolata nel deserto. Allora i veneziani piegarono a sud; il motivo di questa diversione da un itinerario che svago, piuttosto che guida geografica, dopo la scoperta dell’America, che rappresentò un’alternativa nuova, e vincente, rispetto ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] modeste possibilità di tournées nei pochi teatri del Sud superstiti dei bombardamenti o non requisiti dalle truppe , e aveva caratterizzato gustosamente il padre millantatore in Un italiano in America di A. Sordi (1967). Il 1961 era stato l'anno ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e di Semaglia. Il C. spostò allora le sue riserve a sud, le fece passare sui ponti delle Grave di Papadopoli, e risalire e l'ottobre 1922 compi un viaggio ufficiale nell'America latina col compito di distribuire decorazioni agli emigrati italiani ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] . Tornato agli studi, nel 1871 si laureò in medicina, imbarcandosi poi come medico su una nave diretta nell'America del Sud. Al ritorno, nel 1872, scriveva sulla Rivista partenopea un articolo, basato sulle sue osservazioni delle condizioni dei paesi ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] con l'incarico di occuparsi del problema dell'insorgenzanel Sud (per il quale proponeva di "lever en masse romanisti, XXIV (1963), pp. 143-145; U. Desportes, G. C. in America and his busts of George Washington, in The Art Quarterly, XXVI (1963), pp. ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] cattedrale e quindi, nel 1269, per quelli della parete sud della medesima cappella, dipinti con l'aiuto del prete , 353; E. Sandberg Vavalà, Paintings by Salerno di Coppo, in Art in America, XX (1940), pp. 48-54; L. Coletti, I primitivi, Novara 1941 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] parlare in quel luogo altamente simbolico nella storia dell’emancipazione dei neri d’America (Coda, Nella moschea di Malcom X, 1997, pp. 13-23; questo contesto di crescenti diseguaglianze tra Nord e Sud del mondo e all’interno dei singoli Stati ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...