Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , via Canarie) si aggiungono quello del caffè dall'Arabia verso l'America e, nel XIX secolo, quello del tè dalla Cina verso l'India in Asia, e soprattutto in Giappone e nella Corea del Sud, non sono riusciti a intaccare il predominio del riso. L ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] modelli politici furono la Svizzera e gli Stati Uniti d'America. Egli auspica "il giorno che l'Europa potesse, per pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio in C. C ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e in Marocco. Altrove, specialmente in tutta l'Africa a sud del Sahara e nella zona del Pacifico, la penetrazione economica la causa della povertà e del sottosviluppo nei paesi poveri dell'America, dell'Africa, dell'Asia e delle isole del Pacifico. L ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] rapidamente della popolazione. A partire dal 1981 anche l'America Latina ha registrato un calo della produzione alimentare pro prosperato, persino in modo eccessivo. Analogamente la Corea del Sud, Israele e l'India hanno ricevuto grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Tra i paesi in via di sviluppo spicca ancora la Corea del Sud, che presenta un consumo pro capite di MPMI della seconda generazione pari 1988.
Prebish, R., The economic development of Latin America and its principal problems, New York 1950.
Quadrio ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] è in atto a partire dal 1880 (anche se un problema Nord-Sud è stato presente per lungo tempo), anzi secondo questi stessi autori tale anche quando si prendono in considerazione i paesi dell'America Latina. Il caso del Brasile è quello più noto ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] diseguale e discontinuo (è il caso di gran parte dell'America Latina), non è stato accompagnato da un'adeguata crescita degli altri non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che, nell'arco di un trentennio, partendo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America latina da parte di un industriale tessile lombardo, Enrico Dell il suo antico ruolo di collegamento fra Nordest e Sud di Europa. Per quanto riguarda le questioni europee, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e Gran Bretagna hanno aperto le frontiere anche a molti migranti delle ex colonie e, in America, si sono verificati numerosi flussi di popolazione dal sud verso il nord (v. fig. 1); inoltre, l'emergente ricchezza economica dei paesi arabi produttori ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] Ci riferiamo, in particolare, al Sudest asiatico e all'America Latina. In tali paesi ritroviamo un livello molto basso di fra lavoratori occupati e non (soprattutto nelle regioni del Sud) e di un potenziale conflitto intergenerazionale fra il volume ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...