BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] dramma Sulla Yungfrau,in cui rivelò E. Novelli. Cessato il periodo della sua popolarità, accettò di partire per il SudAmerica con un capocomico di terz'ordine, riuscendo a conseguire successi e guadagni, da lui però rapidamente sperperati. Nel 1885 ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Colombino e De Maria, e Un garofano rosso di Ugo Ojetti che gli procurò la benevolenza del Corriere della sera. In SudAmerica rielaborò un testo di Rafael J. de Rosa e Armando Discepolo, Mustafà, che divenne un altro cavallo di battaglia e con il ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] incontrare il favore incondizionato dei critici. Poi, lasciati bruscamente i "giovani", entrò, per una tournée in SudAmerica, nella conipagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi-Buazzelli (notevole il Cust di Corruzione al palazzo di giustizia di U ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] nei Fratelli Karamazov di Copeau-Dostoevskij, Warwick nell'Allodola di Anouilh, e un esemplare Tartuffe.
Dopo una tournée nel SudAmerica, il B., inconsapevole di avere già lasciato un'impronta profonda nel teatro di questi ultimi anni, si volse alla ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] della prima rappresentazione de Il giocatore di Ugo Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una tournée in America del Sud, dopo aver presentato in anteprima a Roma e Milano un Oreste da lui diretto e intepretato: fu il maggior successo ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] modeste possibilità di tournées nei pochi teatri del Sud superstiti dei bombardamenti o non requisiti dalle truppe , e aveva caratterizzato gustosamente il padre millantatore in Un italiano in America di A. Sordi (1967). Il 1961 era stato l'anno ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] grande successo di pubblico.
Nel 1882 tornò a recitare con Diligenti in una compagnia che partì il 22 gennaio per l’America del Sud. Se fino allora era stata accompagnata dal marito nei suoi viaggi, questa volta partì senza di lui e a quell’epoca ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] 'Annunzio. Frequentò l'università di Firenze, seguendovi i corsi di medicina e di lettere. Nel 1912 Si recò nell'America del Sud e si trattenne alcuni anni in Argentina, esercitando la professione di giornalista.
Cominciò a scrivere per il teatro nel ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] del Lambertini; finalmente fu scritturato da E. Rossi, che seguì anche nella tournée della stagione 1870-71 in America del Sud. In questo periodo incontrò, nella stessa compagnia, l'attrice Celeste Paladini, che seguì quando ella fece compagnia in ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] in Sicilia soprattutto, Puglia, Calabria (nel 1912 era stata anche in America e qualche volta a Parigi) e ospitò, agli inizi di carriera, e rivista, con lunghe soste a Napoli, tournées al Sud ma spesso anche a Roma, chiamato dall'impresario Giuseppe ( ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...