Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] le restanti in America Centrale e Meridionale. Da alcuni autori attribuiti all’ordine Ciconiformi. Diffusi in tutte le zone temperate in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del f ...
Leggi Tutto
Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] di Salinas. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, partì da Cuzco (1540) e, spintosi verso sud, fondò Santiago de la Nueva Extremadura (1541), dove stabilì un cabildo. Eletto governatore e capitano generale, combatté lungamente ...
Leggi Tutto
Scrittore americano (White Oak, Georgia, 1903 - Paradise Valley, Arizona, 1987). Sperimentò ogni genere di lavoro finché riuscì a frequentare per qualche tempo le università della Virginia e dell'Alabama. [...] suoi romanzi è quello dei neri e dei bianchi poveri del sud, dei quali denuncia con violenza e con amara ironia la degradazione : una delle prime "inchieste fotografiche", venute di moda in America in quegli anni), Trouble in july (1940), All night ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] superiori diretti verso il basso nei maschi. Esistono 3 specie di p., classificate in 3 generi distinti: il p. dal collare (Pecari tajacu; fig. 1), simile a un piccolo cinghiale (1 m di lunghezza, al massimo), ...
Leggi Tutto
Dida. – Pseudonimo dell’ex calciatore e allenatore brasiliano di calcio Nélson de Jesus Silva (n. Irará, Bahia, 1973). Atleta di ottima agilità e reattività, considerato tra i migliori degli anni 2000 [...] 1995 al 2006 ha giocato per la nazionale verdeoro, con cui ha vinto una Coppa America (1999) e il Campionato mondiale di calcio 2002 svoltosi in Corea del Sud-Giappone, pur non scendendo mai in campo durante la rassegna iridata. Ritiratosi nel 2016 ...
Leggi Tutto
Specie (Coturnix coturnix; fig. A) di Uccello Galliforme Fasianide. Ha ali rotonde, lunghe 11 cm, prima remigante primaria più lunga, coda ridotta, con 10-12 timoniere. Migratore, giunge in Europa, dove [...] dimensioni, quali la q. della Virginia (Colinus virginianus; fig. B) e la q. della California (Callipepla californica), dell’America Settentrionale.
La q. tridattila (Turnix sylvaticus; fig. C), detta anche q. di Gibilterra (o di Andalusia), è un ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] (r. sarda, in Sardegna e Corsica) e Hyla meridionalis (r. mediterranea in Africa nord-occidentale e Europa sud-occidentale, compresa l’Italia nord-occidentale). Allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi, hanno abitudini arboricole; sono dotate ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa (anche Yanomamö) dell’America Meridionale, stanziata tra l’estremo Sud-Est del Venezuela e il Nord-Ovest del Brasile. Attualmente, vi appartengono circa 20.000 persone, divise in più [...] di 300 villaggi. Gli Y. sono principalmente orticoltori (banane, platani), ma praticano ugualmente la raccolta, la caccia e la pesca. Sia il commercio interno di prodotti alimentari sia l’importazione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Montevideo 1884 - Parigi 1960). Legato alla Nouvelle Revue française, visse tra la Francia e l'America del sud, cimentandosi in tutti i generi letterarî ma affermandosi soprattutto [...] come poeta surreale dallo stile limpido e sensibile (Les poèmes de l'humour triste, 1919; Debarcadères, 1922; Gravitations, 1925; Le forçat innocent, 1930; La fable du monde, 1938, trad. it. 1964; Oblieuse ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Valenza 1867 - Mentone 1928); irrequieto e avventuroso, deputato, colonizzatore in America del Sud, propagandista in Francia per gli alleati durante la prima guerra mondiale, assunse [...] durante la dittatura di Primo De Rivera un atteggiamento antimonarchico. Epigono della tecnica narrativa naturalista in alcuni romanzi in cui predomina la notazione ambientale (La barraca, 1899; Entre ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...