(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] partiti, del Terzo Mondo. In Asia, in Africa e nell'America latina il quadro stava del resto mutando. Da una parte si allentavano tentativo di costruire un ''asse di cooperazione'' tra Europa e Sud del Mondo.
Al di là dell'Europa, e mentre la ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] sono in atto anche nei Paesi del Sud-Est asiatico e dell’America Meridionale.
Tuttavia, se è certo che il p. è stata soddisfatta in gran parte dalle produzioni del Nord America, dei Paesi appartenenti all’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] i sistemi di s. dei Maya e degli Aztechi dell'America Centrale, attestati, per i Maya, all'incirca dall'inizio etrusco. La s. etrusca, diffusasi largamente in Italia a nord e a sud della Toscana, venne adottata da altri popoli italici; da s. italiche ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] quartiere di Brooklyn, e, infine, in una vasta area situata a sud-est del Queens. Gli ispanici, originari per lo più di Portorico, Cuba, Messico e di altri paesi dell'America latina, sono concentrati nel Bronx meridionale e in alcune aree di Brooklyn ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] Italia, nell'Africa settentrionale (anche Marocco atlantico) e del Sud, ecc., situati in grotte litoranee o comunque in regioni anni (G. de Geer).
Il medesimo metodo, applicato in America ettentrionale (E. Antevs) ha consentito di stabilire una serie ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] in particolare dopo l’esplosione della crisi dei mutui subprime in America –, è tutto l’edificio dell’euro che è stato messo visioni geopolitiche all’interno della spazio comunitario.
La pressione da Sud. – Il Mar Nero è l’anello di congiunzione ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] area di sorvolo per linee aeree regolari fra l'Eurasia e l'America del Nord. Basti riflettere che la rotta più breve fra Mosca per le risorse di uranio che si trovano immediatamente a sud del circolo artico nelle regioni dei laghi Great Bear e Hottah ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] ha contatti con i cartelli della cocaina in America Latina e con organizzazioni criminali serbo-montenegrine in la violenza è oggi un dato di fatto sia al Nord sia al Sud. Il rapporto delle associazioni mafiose con il territorio si struttura, in ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] 'estero l'A. ha sempre cercato di distribuirli equamente tra America, URSS, potenze minori e più tardi anche la Cina. pubblici, tra cui la grande strada che congiunge il nord e il sud del paese attraversando lo Hindū Kush mediante un traforo di 2,7 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] Lanús e Quilmes, grandi concentrazioni industriali a sud della capitale, accolgono centinaia di migliaia di diffusione internazionale delle idee architettoniche, in particolare tra Europa e America, si riflettono nel pensiero e nelle opere dei più ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...