POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] del governo polacco, il quale sperava allora che in direzione sud e non in direzione est (contro la Polonia) dovesse culturali: in Francia, Inghilterra, Russia, Palestina, Italia e America. La messe letteraria di questi centri offre un grande ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Demavend, De Albertis nella Nuova Guinea, Mondini nelle Ande del sud, Strumia in quelle del nord, Lovisato e De Agostini nella . A. I., e basti ricordare le già citate esplorazioni di monti d'America, d'Africa, d'Asia, di S. A. R. Duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] ad est fu tolta ai vescovi di Utrecht la regione dell'Amstel; a sud passarono fino dal 1256 sotto l'autorità effettiva del solo conte d'Olanda del momento, e segnatamente dalla scoperta dell'America, ne aveva fatto il maggiore porto dell'Europa ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ovest di questi si trova il cratere dello Skaptá, formatosi nel 1783; a sud-ovest di esso si estende lungo le coste e proprio ai piedi del suo figlio Leif il Felice scoprì il Vinland (v. america: II, p. 838).
Nello stesso tempo missionarî cristiani ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] scoperta della via marittima alle Indie e dell'America) e politica fecero declinare la sua attività Settimania e Marca Hispanica: la seconda di esse comprendeva i contadi al sud dei Pirenei e quelli del Rossiglione e Cerdanya. La figura di Wifredo ( ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] queste stesse regioni sono partiti, in passato, i componenti delle attuali comunità cinesi all'estero, sia in America, sia nell'Asia sud-orientale (Singapore, Indonesia, Malaysia, Thailandia), con i quali le relazioni economiche e sociali non si sono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] fu costruito il recinto Q, il vialetto che ne permette l'accesso da sud e il cosiddetto ''muro rosso'' (chiamato così dal colore del suo intonaco sono tenute in numerosi paesi, in Europa, in America e in Estremo Oriente. Alla valorizzazione di questo ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] e con la Groenlandia fino oltre 83°, l'Eurasia arriva a 77° 40′; verso sud invece i continenti si assottigliano e nell'emisfero meridionale tendono a terminare con tre punte, l'America Meridionale a circa 76°, l'Australia con la Tasmania a 43° 40′, l ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] ove si trattenne dal novembre 1849 al 3 giugno 1850, e prese a scrivere le memorie della sua vita nell'America del Sud. Poi s'imbarcò per l'America del Nord. A New York visse come operaio in una piccola fabbrica di candele creata a Staten Island dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] da assi che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. Tra le arterie più importanti queste ultime e i porti.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...