MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] possibilità di raggiungere l'Asia per altra via: dopo la scoperta del Mare del Sud, non solo gli Spagnoli intensificavano le ricerche di uno stretto nell'America Centrale, ma attendevano, sotto Pedrarias d'Avila, alla formazione di una base sulla ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] radicamenti locali in varie realtà sociali tra Africa, Asia e anche America, spesso in organizzazioni nate nel 19° sec. o dopo, il , al Pakistan e alle comunità musulmane dell’Asia sud-orientale, dove si registrano contrasti sempre maggiori tra ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] del Pacifico.
Ande centrali. - Con la definizione di "Ande centrali" s'intende specialmente il deserto del Perù, sulla costa occidentale dell'America del Sud, con l'adiacente catena di montagne e gli altipiani che si estendono fino alla Bolivia al ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] che servì meglio a fissare le idee rivoluzionarie nei paesi del sud. In questo scritto, che procurò a J. una fama nazionale della sua politica estera.
Come tutti i suoi contemporanei in America, J. riteneva che l'Europa fosse in un periodo di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] 'importantissima piazzaforte. Allora il lungiveggente Aranda propose al re di conservare per sé Cuba, Portorico e una posizione nell'America del sud, e di dividere il resto delle "Indie" in tre grandi regni per i suoi infanti, soggetti a lui come ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] in territorio algerino una grande striscia posta ad ovest e a sud-ovest di Gat, coi pozzi di Tim Alcum, Acruf, In a un accordo del 1958, e 3,4 concessi dagli Stati Uniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate in 12,4 ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] quattro di alleate (quelle inglese e sovietica, comprendenti l'area a sud del fiume Vienna e ad est del Canale del Danubio, sono dall'Europa in America. Anche la rivista Erkenntnis cessò nel 1938 le sue pubblicazioni. In America l'indirizzo di ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] il censimento del 1930. Messico è quindi la terza città dell'America latina, superata soltanto da Buenos Aires e da Rio de Janeiro il Sagrario metropolitano, gioiello d'arte churrigueresca. A sud della piazza s'innalza il palazzo municipale, mentre a ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] la speranza di diffonderla successivamente in Europa e nell'America Settentrionale. La realizzazione effettiva di questo progetto la si tempo nelle selve, poi andò in pellegrinaggio nel Sud dell'India, dove ricevette il soprannome di Maharishi ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] la città a espandersi nell'unica direzione possibile, verso sud-sudest, dove l'area urbanizzata occupa ormai tutto il Gallery, costruito nel 1949 da F. Ll. Wright, mentre la Trans America Pyramid (Pereira and Ass.) e lo Hyatt Hotel si segnalano per la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...