Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] d'occasione sull'emancipazione delle colonie spagnole dell'America Meridionale.
Il Disraeli, che ventenne aveva attirato l sembravano arrestare nell'Afghānistān e nell'Africa del Sud l'avanzata inglese. Lord Beaconsfield abbandonò definitivamente ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] presso popolazioni sottosviluppate in Africa e nell'Asia sud-orientale. Tutti questi rilievi sulla partecipazione psichica e subtropicali; essa è diffusa in tutti i paesi dell'America Centrale e Meridionale, eccezion fatta per l'Argentina e per l ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] Washington, l'università Howard, l'Università Cattolica d'America, l'Accademia nazionale delle scienze, numerosi istituti di di un'area metropolitana estesa per circa 200 km da nord a sud e 150 km da est a ovest, tagliata dal fiume Potomac, che ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] governo inglese una spedizione di studiosi per osservare nei mari del sud il passaggio di Venere sul Sole, il C. fu chiamato pressoché definitiva al contorno dell'estremità NO. dell'America Settentrionale, collegando e completando così i risultati ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] oro e lanciò turbanti ispirati a divinità indiane o del Sud-Est asiatico come Śiva. Contemporaneamente in Italia lavorarono artisti ispirazione per i creatori di moda che lo commercializzarono. In America R. Gernreich (1922-1985) e R. Halston (1932- ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] A Bogotá fanno capo le seguenti linee ferroviarie: la linea del sud, per Sibaté e Fasagasugá; la linea del nord, che a Nemocón cui facoltà di medicina è ritenuta la migliore dell'America del Sud), l'accademia militare, la scuola superiore delle ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] milioni nel Canada (rispettivamente il 30 e il 28% in più, in confronto al gennaio 1939). Nell'America del sud le sfavorevoli condizioni meteorologiche e le difficoltà dei trasporti marittimi non consentirono gli stessi progressi; anzi, nell'Uruguay ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] del 2000 e 323.000 secondo stime del 2005) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo nel periodo 2000-2005), mentre continuava il processo di inurbamento, per cui la percentuale della ...
Leggi Tutto
L'ammiraglio B. organizzò nel 1933-35 un'altra grande spedizione nell'Antartide (v. antartide, in questa App.), appoggiata a mezzi aerei e terrestri con base a Little America. Il Byrd da solo trascorse [...] e mezzi aerei, che ebbe per campo d'azione ancora la grande barriera di Ross, ma altresì la regione ad ovest e sud-ovest della Terra di Graham (Is. di Alessandro I). Infine, ne 1946-47 diresse la più grande spedizione antartica finora allestita, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pechinese Peh-hai) e Kwang-chow wan. La costa è bagnata dal mare del Sud (Nan hai) e dal Golfo del Tonchino. Notevole fra le isole in faccia e The 1910 Census of the population of China, in Bull. Amer. geogr. soc., 1912, p. 668, in cui sono criticate ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...