.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] San Tomé e Fernando Po nell'Africa; il Brasile in America. Ma di questi territorî (eccezion fatta dell'isola di superficie, compreso fra il Congo Francese al nord e l'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a Quebec ed a Montreal. Anche la prima spedizione South-East-Africa, Londra 1893; id., Recent Hunting Trips in British North-America, Londra 1893; id., A Hunter's Wandering in Africa, New York ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , corrono. 175 km., con profondità superiori ai 2000 m. Da nord a sud (Capo Còrso-Capo Pertusato) l'isola s'allunga per 183 km.; e fra specie in Francia, nei paesi mediterranei e nell'America Meridionale. L'incremento naturale della popolazione còrsa, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] - i Druidi - paragonabili solo alle società segrete dell'America del Nord. Sono gruppi politico-domestici, famiglie, che vivevano , la regina, alleati a tutti gli altri stati dell'Irlanda del sud e dell'ovest da una parte e l'Ulster dall'altra. D ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . Questo genere abbraccia i Gialli.
4. Archaeoanthropus, genere estinto e che si riferisce ad alcuni cranî fossili dell'America del Sud (Necochea, ecc.).
5. Hesperanthropus, con una specie per l'uomo americano.
Il Giuffrida-Ruggeri invece ammette 8 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] l'autunno, quando gli uccelli acquatici ritornano dal nord al sud; è inverno quando si fa sentire il freddo, la es. il fatto caratteristico per la maggior parte degl'Indiani dell'America del Nord, che non si conosce di solito con esattezza in quale ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 'occidente e delle contee del centro; l'altra l'Inghilterra del sud e dell'est. Nella prima si moltiplicano tutte le forme nuove è appunto Londra, che, fatta eccezione per l'America Settentrionale era già il centro naturale del commercio marittimo ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] prodotte nelle grandi fabbriche di estratto di carne, di carne congelata, di carne salata secca dell'America Settentrionale e Meridionale, Africa del Sud, Australia, chiamate perciò pelli di saladero, e nei grandi mattatoi europei. Una delle migliori ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel tardo Quaternario visse sulle Alpi punta settentrionale dell'isola di Corfù e passando un po' a sud della città di Castoria, va fino nelle vicinanze della città di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , il piccolo torrente che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, fino al Corno d'Oro. Secondo il Mordtmann e il Greci, truppe degli Alleati (Inghilterra, Italia, Francia e America) sbarcarono a Costantinopoli (16 marzo 1920) mentre continuava ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...