La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] incrementi confrontabili con quelli del collezionismo negli Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la hanno finito per spostare l'asse culturale della nazione a Sud oppure a Nord-Ovest, mentre adesso si viene realizzando ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] strumenti dal commercio straniero (Eschimesi, tribù indiane del Nord-America). Dunque la conoscenza e l'uso del rame e storia dell'arte.
Singolari infine, i tamburi in bronzo della Cina del Sud; uno dei più antichi, datato 199 d. C., si trova nel ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 'altro che estesa, un notevole frazionamento morfologico. Sull'estremità sud-orientale della fascia montuosa pirenaica (Puigmal, n. 2909; mediterraneo, un compenso vi sarebbe nel traffico con l'America, ma questo ai Catalani è vietato dai re cattolici ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] cui 21 a nord dello Zodiaco, 12 nello Zodiaco e 15 a sud dello Zodiaco. Oggi, i moderni fanno uso di 88 costellazioni, di , specialmente, S. W. Burnham ed R. G. Aitken in America.
Tra i sistemi binarî visuali più importanti ricordiamo pure (oltre a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] trasferimento di grandi quantità della medesima sostanza dal Sud-Est asiatico agli Stati Uniti.
È importante : the explosive account of Japan's criminal underworld, London 1987; Gangs in America, ed. C.R. Huff, Newbury Park 1990; M.S. Jankowski, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] principali, una in direzione est-ovest l'altra in direzione nord-sud, le quali s'incrociavano presso a poco nel centro, ma nuova e più diretta via verso le Indie, la scoperta dell'America, la conquista dell'Egitto da parte dei Turchi Osmanli (1517). ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degli Stati Uniti d'America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. K. Twarjanovič, in Arch. Mesopotamia, le vallate meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel loro ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Toscana quest'arte si diffuse largamente nell'Umbria e nel Lazio a sud, in Lombardia e nel Veneto a nord, e ben presto 1886. - Per l'arredamento coloniale: Lockwood, Colonial Furniture in America, New York 1913. - Per i mobili nell'arte popolare ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] questo tipo vanno ricordate quelle preincaiche e incaiche dell'America Meridionale, opere d'una grandiosità e d'una dimoranti in paesi dove si trova il tufo. All'est, invece, e al sud di Roma dove il suolo, aspro e montano, è formato di un calcare ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] o amalgamazione calda in caldaia, fu inventato al Chile dal prete Alonso Barba nel 1609, e si diffuse nell'America del sud e nel Messico per il trattamento dei minerali alogenati esistenti negli strati superficiali dei giacimenti. Come recipienti per ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...