OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] un Oceano Australe, nome da attribuirsi a quella corona continua, che a sud del C. Horn (56° lat. S.) fa in realtà il giro delle isobate per l'area oceanica fra l'Africa e l'America (linee isobate sono tracciate, sebbene raramente, anche in carte ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] i suoi ultimi possedimenti a est e a sud-est del Mississippi; così, dopo il trattato di Parigi (1763), l'Inghilterra rimaneva signora di tutto il Nord-America a oriente del Mississippi. Nell'America Centrale, le sorti anglo-francesi erano decise, a ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] riparato sino al 1445, quando fu costruito, nell'estrema parte sud-orientale di esso, il primo tratto di molo. Il porto attuale del porto, che per il commercio e l'emigrazione verso l'America era già uno dei più ricchi di movimento tra quelli del ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] gli stati europei e gli Stati Uniti d'America inviarono, specialmente in Cina e nel Giappone, drago". Altri picchi di questa stessa catena raggiungono tutti i 2000 m. A sud della stessa, il vasto altipiano di Keima, coperto in buona parte da lave, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 120-140 milioni di dollari U.S.A. che l'America fornisce annualmente al governo cinese dell'isola di Formosa per il segnano una svolta nei rapporti tra la Cina ed i paesi dell'Asia del Sud-Est, come l'India, l'Indonesia, la Birmania. L'amicizia sino- ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] teologizzanti. Perfino il secolare contrasto fra Nord e Sud si è ripercosso nella contrapposizione fra un'Italia del contributo di molti altri paesi, dall'Unione Sovietica all'America latina, dalla Polonia al mondo orientale. Basterebbe pensare ai ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] enea, si accosta in generale l'Arcipelago Malese. Nelle Americhe non si ebbe la conoscenza né l'uso del ferro prima verso il 1300 a. C. nelle regioni rivierasche della parte sud-est del Mar Nero, dominata appunto dagli Ittiti. Benché il Blinkenberg ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] però 14 sono paesi sviluppati dell'Europa occidentale e dell'America Settentrionale: e di questi agli SUA e al Giappone, era stato concesso agli stati più filoccidentali (Vietnam del Sud, Taiwan, Corea del Sud). E un altro 20% era stato concesso a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al Centro e di gran lunga meno significativa (1,4%) nel Sud e nelle isole. La concentrazione massima si raggiunge nelle province di Roma dal continente nero, altrettanti dall'Asia e uno dall'America. Sul piano religioso, i nuovi arrivati sono per metà ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nell'estrema Liguria (v. liguria: Preistoria), oltralpe nel sud-ovest della Francia, nel Belgio, nell'Europa centrale, dimostra sepolto in Roma, sull'Altare della Patria.
Estremo Oriente; America precolombiana. - In Cina il tipo di tomba era in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...