. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] in tutta quanta l'Africa non si trova un orso, mentre orsi esistono in America, Europa, Asia e giù fin nella Malesia. È anche strana l'assenza di orsi dal polo Sud, mentre gli orsi bianchi vi starebbero così bene come al polo Nord. Gli evoluzionisti ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] visite divine; e sa dei Pigmei (v.) che abitano nell'estremo sud e combattono con le gru. L'Odissea (v. omero) porta 'iniziano i contatti con le genti meno civili dell'Africa e dell'America, le notizie date su di essi dai navigatori recano un senso di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] tendenza unitaria; ed anche in questo gli Stati Uniti di America hanno dato il primo esempio. In essi infatti, già nella rese sempre più intime tra l'Unione del Nord e quella del Sud che si concludevano nel 1833 con la fusione completa e il ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] si presenta nell'emisfero nord col sole al perielio; nell'emisfero sud col sole all'afelio. La radiazione solare nel primo caso è a massima e a minima porta a manifesti errori.
In America, verso il 1860, ebbero molta fortuna i termometri metallici, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] campagna o al mare: i dintorni di Roma verso l'est e il sud, la Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza ogni anno vi giungevano dall'Africa, dalle Indie e dall'America, e che più tardi, nel 1776, ospitò il primo ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] mediante il braccio di mare diretto da nord-est a sud-ovest detto Minch, mentre al largo dell'estremità nord-orientale per combattere i nemici dell'Inghilterra in Europa e in America. La Scozia era divenuta la vera associata dell'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] secoli XVI e XVII due canali: la Polonia e la Russia sud-occidentale; nella seconda metà del sec. XVII la vita culturale moscovita ottobre Ticone Belavin, vescovo di Aleut (isole Aleutine dell'America Settentrionale). Egli morì a Mosca l'8 aprile 1925 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e trattati, fu dimostrata erronea da scandagli più recenti). A sud il fondo si risolleva verso il canale d'Otranto, che rappresenta Bretagna, i Paesi Bassi, la Iugoslavia, gli Stati Uniti d'America, l'India, la Tunisia, l'Algeria.
L'intensità del ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cambiano, entrambi ambientati a Tangeri) e Vers le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L. Cantet, già sempre con la produzione americana si sono confrontati J. Sheridan con In America (2002) e I. Softley con gli intensi K-Pax (2001; ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] o "piccolo veicolo", che si diffuse specialmente nel sud, a Ceylon, in Birmania, Siam e Cambogia. leggono le scritture dei maestri della religione.
Mormoni. - Sorto in America (Stati Uniti) sul terreno del cristianesimo, il mormonismo, cioè The ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...