Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Monaco dello stesso anno, l'ucraino Viktor Sidoruk e il coreano Suk Dong-eun per quelli di Atlanta 1996. Dal 1974 (9 volte). Dopo il 1985 il torneo fu dominato dalla Corea del Sud, che vinse 5 volte nel maschile individuale e 4 volte con la squadra ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] per gli atleti sottoposti a devastanti tour de force. Il Mondiale nippo-coreano ne è stato un esempio. Ha avuto inizio soltanto 20-25 oltre un secolo di vita.
L'espansione in Europa e Sud America e la nascita della FIFA
Dalla Gran Bretagna, che gli ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] a sfidarsi: dai deserti africani ai ghiacci del Polo Sud. Le ragioni che spingono tante persone di diversa estrazione il titolo olimpico fu vinto da Sohn Kee-chung, un coreano costretto a correre sotto bandiera e nome giapponese, essendo la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] la prima volta i Giochi estivi si tennero in una città dell'emisfero Sud, a Melbourne, in Australia. Come sempre, la scelta era stata record: 8391 atleti di 159 nazioni. Ultimo tedoforo fu il coreano Sohn Kee-chung, 74 anni, che nel 1936, a Berlino ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] gli atleti sottoposti a devastanti tours de force. Il Mondiale nippo-coreano ne è stato un esempio. Ha inizio soltanto 20-25 giorni che addirittura si allenano da mesi (come la Corea del Sud in vista di questo appuntamento). Così c'è una falcidia ...
Leggi Tutto
calcio - Corea del Sud
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Korea Football Association
Anno di fondazione: 1928
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: Inghilterra, [...] President's Cup. Dal dopoguerra la crescita del calcio coreano sarà costante: diventerà un modello per tutto il movimento è ormai, per effetto della guerra civile, la Corea del Sud, subisce una pesante sconfitta per 9-0 dall'Ungheria di Puskas ...
Leggi Tutto
Son, Kitei
Giorgio Reineri
Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona
Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] chiarì in una successiva conferenza stampa dichiarando di essere coreano e denunciando la situazione del suo paese occupato. Dopo legge all'Università Maiji. Dal 1966 la Corea del Sud, tornata indipendente alla fine della Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...