Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] si ritrovano presso Oslo e nella Podolia.
Passando al continente Asiatico, a oriente dell'Ob non si riscontrano affioramenti devonici marini se non a est della Lena. Più a sud, essi continuano nel bacino dell'Amur, ricollegandosi a un'amplissima ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] Sinantropo di Pechino è un protoantropo asiatico, l'uomo di Mauer è un di Kanam e di Kanjera al nord est del Lago Vittoria (Africa) attribuiti Boskop, Springbok, Fish Hock, Cape Flats (Sud Africa); Mechtael-arbi, Afalu-bu-rummel (Algeria ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] artistica della Grecia, il sud e l'est quella dell'Egitto e della costa asiatica.
Architettura. - Rari sono , assireggiante per altri, mostra in ogni caso rapporti con il continente asiatico. Nella parte meridionale dell'isola, circa il 560 a. C., ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] asiatici rappresenterebbe l'evento evolutivo più antico (12 milioni di anni); l'orango, anch'esso asiatico che i moderni sapiens sono comparsi in Africa sud-orientale tra 100 e 200.000 anni fa e piuttosto seguire un cline est-ovest. L'analisi ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] livello del mare, ha una lunghezza da est a ovest di circa 90 km., e una larghezza da nord a sud di circa 40 km. Il suolo è funzione importante. I tipi hanno in parte moduli asiatico-orientali. Accanto a motivi buddhistici appaiono scene desunte ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] di Zelea e di Pemaneno, a sud abbracciava la regione dei laghi, a est giungeva fino al Rindaco; nella Propontide , avendo Mindaro ripiegato a ovest sopra una spiaggia del continente asiatico, Alcibiade lascia 60 navi delle sue a fronteggiare le 60 ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] fossa oceanica fu attiva ai bordi del continente asiatico durante l’intero M.: qui, dopo la della Francia e della Spagna, mentre a sud coprì parte dell’Africa settentrionale.
Nel Giurassico L’Africa venne spinta verso est rispetto all’Europa e ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] 1950, in occasione dell'aggressione alla Corea del Sud da parte di quella del Nord, e in da militari di paesi africani e asiatici, non poté far altro che fatto che i paesi del centro e dell'est europeo e gli Stati già inclusi nell'URSS fossero ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] infatti il più popoloso della regione centro-asiatica, ospita importanti minoranze etniche ed è si concentra in massima parte nell’est, nella Valle di Fergana e intorno minata, soprattutto ai suoi confini sud-orientali con Turkmenistan, Afghanistan e ...
Leggi Tutto
Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] Nonostante la recente crescita di molte economie asiatiche, la piaga della povertà continua ad Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea del Sud (che assorbirono circa il 78,5% Taipei (Cina), Thailandia, Timor Est, Tonga, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...