• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [109]
Storia [92]
Geografia umana ed economica [78]
Archeologia [96]
Asia [79]
Temi generali [63]
Scienze politiche [62]
Economia [52]
Storia per continenti e paesi [38]
Geopolitica [46]

RCEP

Enciclopedia on line

Sigla di Regional Comprehensive Economic Partnership, accordo multilaterale di libero scambio regionale di merci e servizi firmato nel novembre 2020 ad Hanoi dai dieci Paesi membri dell’ASEAN (Brunei, [...] , Thailandia e Vietnam) e da Cina, Giappone, Corea del Sud, Nuova Zelanda e Australia, con il quale è stato costituito il è subordinata alla ratifica di almeno sei Stati membri ASEAN o di tre Paesi non appartenenti al blocco del Sud-Est asiatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – COREA DEL SUD – NUOVA ZELANDA – CORONAVIRUS – THAILANDIA

AIG

Enciclopedia on line

Sigla di American International Group, la più grande compagnia d’assicurazioni del mondo, con sede a New York. Fondata nel 1919, a Shangai, dall’americano Cornelius Vander Starr, con il nome di American [...] Asiatic Underwriters, ampliò rapidamente il proprio giro di affari, istituendo filiali in numerose città cinesi, a Hong Kong e nel Sud-Est asiatico. Nel 1926 fu aperto il primo ufficio negli Stati Uniti, a New York, dove, nel 1939, fu trasferita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICAN INTERNATIONAL GROUP – FRODE CONTABILE – STATI UNITI – HONG KONG – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIG (2)
Mostra Tutti

Faas, Horst

Enciclopedia on line

Fotografo tedesco (Berlino 1933 - Monaco di Baviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] a fare la storia della fotografia sono stati gli scatti sul fronte vietnamita. Responsabile della sezione foto Ap per il Sud-Est asiatico (tra il 1962 e il 1974), nel 1965 ha vinto il primo Premio Pulitzer della carriera proprio grazie alle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASSOCIATED PRESS – BANGLADESH – BERLINO – ALGERIA

Altingiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] distribuite dalla zona temperata a quella tropicale: Asia Minore, Sud-Est asiatico, America nord-orientale e centrale. Le A. hanno tipici canali secretori contenenti composti aromatici resinosi nelle foglie, nel legno o nella corteccia. Le foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ZONA TEMPERATA – INFRUTTESCENZE – SASSIFRAGALI – ASIA MINORE

paria

Enciclopedia on line

Scienze sociali Nome con cui nell’uso europeo erano indicati gli individui e i gruppi sociali appartenenti alle caste inferiori dell’India (➔ Dalit; Paraiyan). zoologia Cani p. Gruppo di razze canine semiselvatiche [...] che presentano caratteri correlati e ritenuti primitivi, diffuse nel Mediterraneo, Nord Africa, Asia Minore, India, Sud-Est Asiatico e Australia. Ricordati dai tempi biblici, alcuni esemplari dell’antico Egitto sono conservati come mummie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTICO EGITTO – ASIA MINORE – AUSTRALIA – AFRICA – INDIA

Igorot

Enciclopedia on line

Nome collettivo, spesso utilizzato in senso spregiativo, con cui si indicano le società che abitano le montagne a nord dell’isola di Luzon, nelle Filippine (Bontok, Ibaloi, Ifugao, Isneg, Ralinga, Kankanai, [...] People’s Alliance). Gli I. parlano lingue austronesiane, essendo i discendenti di popolazioni che, partite dal Sud-Est asiatico, colonizzarono tutta l’Oceania. Sono in prevalenza agricoltori (riso, igname, taro, patata dolce). L’aura esotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE AUSTRONESIANE – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – OCEANIA

Hawke, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico australiano (Bordertown, Australia Meridionale, 1929 - Sydney 2019). Presidente dell'Australian council of trade unions (ACTU) dal 1970 al 1980, nel febbraio 1983 divenne leader dell'Australian [...] . che nel dicembre 1991 venne rimosso dalla carica di leader del partito e perse quindi la guida del governo. In politica estera H. incrementò i rapporti con i paesi del Sud-est asiatico e riconfermò i legami militari con Nuova Zelanda e Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – TRADE UNIONS – STATI UNITI

Wadjak

Enciclopedia on line

Sito dell’isola di Giava. B.D. van Rieschoten nel 1888 e M.E. Dubois nel 1890 vi trovarono resti di un tipo Homo sapiens sapiens (Uomo di W.). I resti comprendono due crani pressoché completi di individui [...] al Mesolitico giavano; essi rivelano fenomeni di gracilizzazione, in analogia ad altri reperti di età analoga del Sud-est asiatico e dell’Australia, la cui origine è attribuita a varie concause di tipo demografico, climatico ed economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HOMO SAPIENS SAPIENS – ISOLA DI GIAVA – MESOLITICO – AUSTRALIA – CALCARE

Gallus

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche [...] di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto in primavera, e poco appariscente nella femmina, e uno o due bargigli carnosi, ai lati della mascella, o nel mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallus (1)
Mostra Tutti

Gimnurini

Enciclopedia on line

(o Galericini o Hylomyinae) Sottofamiglia di Insettivori Erinaceidi. Diffusi nelle foreste umide del Sud-Est asiatico; carnivori e notturni, vivono al suolo; hanno dimensioni variabili fra un grosso topo [...] e un piccolo gatto, pelame rigido, ma non spinoso. Comprende il ratto lunare (Echinosorex gymnura) e i gimnura, con i generi Hylomys, Neohylomys Podogymnura e Neotetracus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali