• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [109]
Storia [92]
Geografia umana ed economica [78]
Archeologia [96]
Asia [79]
Temi generali [63]
Scienze politiche [62]
Economia [52]
Storia per continenti e paesi [38]
Geopolitica [46]

cobra

Enciclopedia on line

Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] Indù, è frequente in India, nello Sri Lanka e nel Myanmar; Ophiophagus hannah (fig. A), il c. reale, diffuso nel Sud-Est Asiatico, lungo fino a 5 m, è il più grande serpente velenoso vivente e si nutre prevalentemente di altri serpenti. Nel veleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ACETILCOLINA – AMMINOACIDI – SRI LANKA – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobra (1)
Mostra Tutti

gibbone

Enciclopedia on line

Genere (Hylobates) di Mammiferi Primati Ilobatidi. Vivono nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est Asiatico, su alberi di alto fusto sui quali si spostano agilmente; scendono al suolo raramente. [...] in gruppi familiari. Non vi è dimorfismo sessuale. Specie più comuni sono Hylobates lar (v. fig.), diffuso dalla Cina sud-occidentale a Sumatra, e Hylobates agilis, diffuso in Malesia, Borneo e Sumatra. Recentemente 3 subgeneri di g. sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUD-EST ASIATICO – SYMPHALANGUS – VEGETARIANI – ILOBATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gibbone (2)
Mostra Tutti

Dermotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, un tempo attribuiti ai Primati (Linneo, 1758), ai Chirotteri (G. Cuvier, 1798), agli Insettivori (M. Wagner, 1855). Hanno dimensioni di un gatto, occhi grandi, arti lunghi. Sono muniti [...] planati. Si cibano di foglie e frutti. All’unica famiglia Cinocefalidi appartengono le specie Cynocephalus volans (v. fig.) e Galeopterus variegatus diffuse rispettivamente nelle Filippine e nel sud-est asiatico, comunemente dette lemuri volanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – CINOCEFALIDI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermotteri (1)
Mostra Tutti

Paradossurini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Viverridi costituita da 5 generi, tra cui il più noto è Paradoxurus (P. malese e P. larvatus, v. fig.) diffusi nell’Asia meridionale e nel Sud-Est asiatico, soprattutto [...] nelle foreste tropicali. Semiplantigradi, di abitudini notturne, talora corridori e arrampicatori; onnivori, si cibano di piccoli mammiferi, uccelli e frutta. Hanno tronco lungo 40-75 cm, coda lunga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – SOTTOFAMIGLIA – VIVERRIDI – MAMMIFERI – UCCELLI

nicticebo

Enciclopedia on line

(o nitticebo) Genere (Nycticebus) di Primati Strepsirrini Lorisiformi Loridi Lorini. Hanno corpo tozzo, arti brevi, coda rudimentale, occhi grandi e tondeggianti, cerchiati di nero. Comprende 3 specie, [...] dette anche lori lenti, che vivono nel Sud-Est asiatico. La più comune è il lori lento della Sonda (Nycticebus coucang), distribuito nel Bengala e in altre parti dell’India. Notturni e arboricoli, hanno movimenti lenti, si nutrono soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – STREPSIRRINI – LORISIFORMI – VERTEBRATI – INSETTI

Ciclidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione [...] orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un esempio di radiazione adattativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – AMERICA MERIDIONALE – LAGO VITTORIA – PERCIFORMI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclidi (1)
Mostra Tutti

Cipriniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] barbigli. I Catostomoidei riuniscono le famiglie Cobitidi (➔), Girinocheilidi e Catostomidi (➔). I Girinocheilidi, diffusi nei torrenti del Sud-Est asiatico, hanno la bocca modificata in un organo a ventosa, utilizzato per aderire al substrato, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – CARACIFORMI – MADAGASCAR – TELEOSTEI

Gonorinchiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] . I G. comprendono 4 famiglie: i Chanidi, corpo compresso lateralmente e bocca terminale, importante fonte di alimentazione nel Sud-Est asiatico dove l’unico rappresentante della famiglia, Chanos chanos, che supera 1,2 m di lunghezza, è comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ACQUACOLTURA – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – OSSIGENO

varroa

Enciclopedia on line

varroa Nome comune di Varroa destructor, acaro proveniente dal Sud-Est asiatico, che provoca una grave acariasi delle api. La v. era un parassita di Apis cerana, specie diffusa in gran parte dell’Asia [...] e abbastanza resistente al parassita. L’infestazione ha poi raggiunto l’ape domestica, Apis mellifica, con la sua immissione nelle Filippine e successivamente si è propagata dall’Asia in Europa, Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APE DOMESTICA – FILIPPINE – ACARIASI – EUROPA – SPECIE

paria

Enciclopedia on line

Scienze sociali Nome con cui nell’uso europeo erano indicati gli individui e i gruppi sociali appartenenti alle caste inferiori dell’India (➔ Dalit; Paraiyan). zoologia Cani p. Gruppo di razze canine semiselvatiche [...] che presentano caratteri correlati e ritenuti primitivi, diffuse nel Mediterraneo, Nord Africa, Asia Minore, India, Sud-Est Asiatico e Australia. Ricordati dai tempi biblici, alcuni esemplari dell’antico Egitto sono conservati come mummie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTICO EGITTO – ASIA MINORE – AUSTRALIA – AFRICA – INDIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali