Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] incremento della spesa in armamenti, che non interessa solo la Malaysia, ma coinvolge anche diversi altri stati del sud-estasiatico e in primis Singapore e Indonesia, rende il Mar Cinese Meridionale un contesto strategico sempre più caldo, specie ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] commerciale di rilievo. Il paese partecipa inoltre al forum regionale dell’Associazione delle nazioni del sud-estasiatico (Asean) dal 1998, è membro del Consiglio di cooperazione economica del Pacifico dal 2000, osservatore dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] infatti che, su circa tre milioni di abitanti, circa il 70% sia costituito da espatriati, provenienti in maniera preponderante dal sud-estasiatico e dagli altri paesi arabi, tra cui l’Egitto, rendendo il Kuwait uno dei paesi con il più alto tasso di ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] regionale e con gli altri partner strategici. Va tuttavia rimarcato che in un contesto strategico come quello del sud-estasiatico, caratterizzato da una spesa bellica in forte crescita, le Filippine dedicano alla spesa militare una quota del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] il conflitto latente tra i due paesi. Dal 1999, la Cambogia è membro dell’Associazione delle nazioni del sudestasiatico (Asean), organismo di integrazione regionale.
La monarchia cambogiana è venerata come simbolo dell’unità nazionale, mentre il ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] diversi periodi della storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-estasiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la massima parte di questi paesi, il petrolio è ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l’opposizione dei membri dell’Associazione delle nazioni del sud-estasiatico (Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi dell’Asia sudorientale ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] dimensioni demografiche rendono necessario accettare l’ingresso di lavoratori stranieri soprattutto provenienti da Regno Unito, Australia e dal sud-estasiatico; il loro numero è stimato in 100.000, su una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] progressivamente migliorando, e oggi Giacarta è un convinto sostenitore della candidatura di Timor Est a diventare membro dell’Associazione delle nazioni del sud-estasiatico (Asean). Resta però da sciogliere il nodo del rimpatrio delle migliaia di ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] non cittadini bahrainiti (circa il 34% del totale), quasi tutti costituenti forza lavoro proveniente per lo più dal sud-estasiatico.
Nonostante il Bahrain sia governato da una dinastia sunnita, circa i due terzi della popolazione è di fede sciita ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...