• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5360 risultati
Tutti i risultati [5360]
Storia [972]
Biografie [1075]
Geografia [427]
Arti visive [591]
Archeologia [441]
Europa [295]
Economia [274]
Religioni [276]
Diritto [252]
Geografia umana ed economica [185]

Sud Sardegna

Enciclopedia on line

Sud Sardegna Provincia (54,1 km2 con 344.195 ab. nel 2020) della Sardegna meridionale, con capoluogo provvisorio Carbonia, istituita con la legge regionale n. 2 del 4 febbraio 2016; pienamente operativa dal 1° gennaio [...] e i comuni di Genoni (Oristano) e Seui (Ogliastra). La provincia occupa la parte meridionale della Sardegna, confinando a sud con la città metropolitana di Cagliari, a nord-est con la provincia di Nuoro e a nord-ovest con la provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS – PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO – CAMPIDANO – UNESCO – GENONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sud Sardegna (1)
Mostra Tutti

Siani, Alessandro

Enciclopedia on line

Siani, Alessandro Nome d’arte di Alessandro Esposito, attore teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1975). Giovanissimo ha iniziato a esibirsi come cabarettista e a partire dai primi anni Novanta ha lavorato in [...] nazionale. Un anno più tardi, S. è diventato uno dei comici più amati dal pubblico campano (e in generale del Sud Italia) grazie allo spettacolo teatrale Fiesta. Nel 2006 ha esordito nel cinema con Ti lascio perché ti amo troppo (migliore attore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – ITALIA

Monstera

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e [...] frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale nelle regioni del sud Italia (fig.). Alcune delle radici caulogene scendono fino al suolo, altre più brevi aderiscono ai sostegni; le foglie, ovato-ellittiche, con grandi fori e profonde dentature sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPADICE – ARACEE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monstera (1)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] 2521 m), le Grigne (Grigna Settentrionale 2409 m). A sud della zona montuosa si estende la fascia collinare, che si lungo i termini L., lombardo designarono, in senso lato, tutta l’Italia e gli Italiani centro-settentrionali. La L. fu tra le regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , dell'Egeo e del Mediterraneo (al sud), particolarmente adatte alla produzione di uva di .747 dollari. Cinque paesi forniscono la più grande parte del vino agli S. U. A.: l'Italia con 15.500 t (41,8% del totale nel 1959), la Francia con 12.400 t ( ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

pugliese, sottorazza

Enciclopedia on line

In zootecnia, razza bovina derivata dalla grande razza grigia delle steppe, come la maremmana, alla quale è simile per molti caratteri morfologici. Diffusa in quasi tutto il Sud Italia e in parte del Veneto. [...] Il mantello è grigio chiaro nelle femmine, grigio scuro nei tori, bianco nei buoi. La statura è superiore alla media, le grandi corna a lira sono meno sviluppate che nella maremmana. Sono ottimi animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RAZZA BOVINA – VENETO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Mentre nel Nord si costituiscono le bande partigiane e agisce il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di un governo rappresentativo delle forze antifasciste è legato alla posizione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Dieci, cento, mille musei delle culture locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dieci, cento, mille musei delle culture locali Vito Lattanzi Vincenzo Padiglione Marco D'Aureli Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani L’analisi del processo culturale che [...] storiografica forse un po’ troppo schematica, ma efficace al fine di comprendere la perdurante diseguaglianza tra Nord, Centro e Sud Italia (si veda anche D. Acemoglu e J.A. Robinson, Perché le nazioni falliscono, 2013). L’analisi di Felice giunge ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] per il Mezzogiorno, al contrario: se togliamo i vantaggi climatici, che in questo caso non dipendono dall’azione umana, mediamente al Sud Italia si vive, oggi come in passato, peggio che nel Centro-Nord. Vero è che se correggiamo il PIL per i diversi ... Leggi Tutto

La corruzione tra politica e mercato

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La corruzione tra politica e mercato Alberto Vannucci La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] agli anni Novanta – facendo perno sulla Democrazia cristiana – avevano contrassegnato la Sicilia e le altre aree del Sud Italia ha aperto nuovi scenari. Mafiosi, politici, funzionari, professionisti, imprenditori non hanno interrotto i contatti e le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 536
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali