Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] sostenuto lo sviluppo della cultura e della presenza unescana in Italia nei settori dei patrimoni culturali, materiali e immateriali, e avuto ruoli di governo in ACRI, nella Fondazione con il Sud e dal 2011 è vice presidente di Banca Sistema, banca ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] ab. nel 2020) è divisa in 187 comuni e si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, confinando con la Lombardia, l’Emilia e la Liguria. cementiero di Casale Monferrato, tra i maggiori d’Italia, la metallurgia del rame di Serravalle Scrivia, i ...
Leggi Tutto
Giornalista e attivista politico italiano (Cinisi, Palermo, 1948 - ivi 1978), vittima della mafia. Giovanissimo, in aperto conflitto con il padre – gravemente colluso, come altri membri della famiglia, [...] morte, a tutt’oggi modello per le nuove generazioni del Sud di una lotta contro la mafia capillare e infaticabile che muove ), rapporto sullo stato delle mafie e delle antimafie in Italia di Giovanni Impastato, anch’egli impegnato nella lotta alla ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] y otras cronicas (2006; trad. it. Cronache dal Cono Sud, 2007); La lámpara de Aladino y otros cuentos para vencer al (2009; trad. it. 2011). Nel 2012 sono stati pubblicati in Italia la raccolta Tutti i racconti, curata da B. Arpaia e contenente ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] del 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Fratelli d'Italia, e nell'ottobre dello stesso anno ha assunto la carica di ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR nel governo Meloni, dalla quale si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] o giallo-nera (Salamandra salamandra; fig. 1A) si trova ampiamente in Europa, con popolazioni isolate in Asia sud-occidentale; è presente in Italia sull’arco alpino con la sottospecie tipica (Salamandra salamandra salamandra) e sugli Appennini con la ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] importanza economica quale tramite delle merci dall’Italia alla Germania: la sua borghesia in lotta del territorio, in prevalenza montuosa, è caratterizzata, nell’area sud-occidentale, dai contrafforti delle Alpi Bernesi e dell’Emmenthal, e ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] quelle nelle pellicole I mostri oggi (2009), Benvenu ti al Sud (2010), Bar Sport (2011), Benvenuti al Nord (2012), di gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato uno dei giudici del talent show Italia's Got Talent in onda su Sky, nel 2017 è stato uno dei ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] (alto fino a 350 m) la protegge dai venti caldi del sud. Nella città sono sviluppate le attività peschereccia e commerciale e l’industria alleate a quelle italo-tedesche, sino all’occupazione inglese. Aggregata al Regno d'Italia nel 1939 insieme alle ...
Leggi Tutto
Attore, presentatore televisivo, imprenditore e politico italiano (n. Montevideo, Uruguay, 1956). Negli anni Settanta ha studiato recitazione presso lo Studio Fersen di Roma e ha iniziato la carriera lavorando [...] e si è iscritto all’Actor’s Studio. Tornato in Italia, ha recitato in diverse pellicole e nel 1989 ha ottenuto buoni nel film per la televisione Pietro Mennea - La freccia del Sud. Nel 2017 B. ha pubblicato il testo autobiografico Cercando segnali ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...