Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] cioccolata, testa fulva, ala lunga 610-720 mm, è stazionaria in Italia, sugli alti monti del continente e delle isole, dove di norma altrove.
Astronomia
Costellazione boreale, introdotta da Tolomeo, a sud del Cigno e della Lira, in cui a occhio ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] di Rambouillet); al primo parteciparono Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti , Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Messico, Repubblica Sudafricana, Turchia e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] peso di 18-25 kg, con pelo maculato e basette sulle guance. In Italia, data per estinta nel 20° sec., nel 21° sec. è nuovamente in subdeserti e steppe nell’Africa subsahariana e Asia sud-occidentale.
Astronomia
Costellazione (lat. scient. Lynx) del ...
Leggi Tutto
Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diversi cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.
L’insieme fu distinto, [...] guerre nazionali contro i nemici del Nord, dell’Est e del Sud (➔ ciclo carolingio); la gesta di Garin de Monglane, sulla . L’influsso dei modelli francesi diede luogo in Spagna e Italia a vari poemi in ibrida lingua franco-veneta.
Riguardo l’ ...
Leggi Tutto
Lupo, Salvatore. – Storico italiano (n. Siena 1951). Tra i massimi studiosi di storia della mafia italiana e delle società del Meridione tra 19° e 20° secolo, docente di Storia contemporanea all’Università [...] contributi alla conoscenza delle organizzazioni criminali dell’Italia del Sud. Presidente dell'Istituto Meridionale di Storia ai giorni nostri (1993); Andreotti, la mafia, la storia d’Italia (1996); Il fascismo. La politica in un regime totalitario ( ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] Italia vive anche la l. italica, Lepus corsicanus, endemismo a rischio di estinzione di Corsica, Sicilia e Italia o marina ➔ Aplisidi.
Astronomia
Piccola costellazione del cielo australe a sud di Orione, costituita da un gruppo di stelle, tra cui ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] fila prima del Popolo delle libertà e poi di Forza Italia, ed è stata responsabile comunicazione del partito. Dal 2008 Apce), dal 2009 al 2013 è stata Presidente del Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria ...
Leggi Tutto
Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. New York 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La casa d'Argento Bava (2006), [...] che amplia e approfondisce con realismo teso la storia di Pio, protagonista del corto omonimo, sullo sfondo sociale di un’Italia del Sud inquieta e caotica; opera pienamente matura, in cui emerge uno sguardo empatico e oggettivante, A ciambra è stato ...
Leggi Tutto
De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] i quali quello di segretario provinciale del Partito Comunista Italiano. Nel 1993 è stato eletto per la prima volta alla presidenza della Regione. Tra le sue pubblicazioni: Un'altra Italia, tra vecchie burocrazie e nuove città (2019); La democrazia ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il [...] (1989), Mediterraneo (1991, premio Oscar), Puerto Escondido (1992), Sud (1993), il fantascientifico Nirvana (1996), Denti (2000) e Amnésia il film collettivo Fuori era primavera. Viaggio nell'Italia del lockdown (2020); Comedians (2021); Il ritorno ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...