RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ben note di emarginazione di immigrati africani e asiatici nel Sud e nel Nord e nei riguardi delle comunità zingare. Queste fenomeni di r. sottostanno al duro trattamento subito in Italia dai gruppi di Albanesi che tentavano d'immigrare per sottrarsi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] R. Romeo con i due saggi La storiografia politica marxista e Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 (in Nord e Sud, 1956 e 1958, poi in Id., Risorgimento e capitalismo, 1959). Il grande dibattito sullo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2015.
Lo sport in Italia. – Come e più di altri ‘momenti sociali’, attraverso lo s. , il 24% al Nord-Est, il 21% al Centro, il 16% al Sud e il 9% nelle Isole. Per quanto riguarda gli indici di densità di atleti ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] del Lazio è da segnalarsi la fioricoltura, per la quale specialmente una zona litoranea a sud di Civitavecchia va diventando una delle maggiori d'Italia. Il patrimonio zootecnico del L. è in notevole diminuzione: una valutazione del 1958 noverò 291 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fine al dominio longobardo, questi non esitò a richiamare in vita il patto di Kiersy, promettendo alla Chiesa quasi tutta l'Italia peninsulare, a sud della linea fra le foce della Magra e l'Adriatico.
Lo Stato della Chiesa da Adriano I a Gregorio VII ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il PH diminuisce in profondità e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo verissimo per chi percorre d'estate la Grecia o certe regioni dell'Italia. I Greci bevevano l'acqua pura o mescolata col vino ( ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] esso va, grosso modo, diminuendo dal nord al sud, dalle regioni prevalentemente pianeggianti a quelle prevalentemente montuose, largita a titolo grazioso da S. M. il re d'Italia e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si distribuiscono ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di Elettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia, a cura di E. Marinelli, Roma 1995 (scritti di G. un liuto, a sei corde pizzicate con un plettro. Al Sud lo strumento principale è la vīṇā, a sette corde pizzicate, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di Cuba, i voti del parlamento ai quali si riferì il governo italiano nella nota 23 maggio 1915) non hanno, per sé soli, il potere tra gli stati del nord, antischiavisti, e quelli del sud mal sopportanti l'abolizione della schiavitù.
L'inizio della ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] piovosa (oltre 1000 mm.) è pure la zona collinosa a sud del Trasimeno e quella montuosa a confine con la Sabina, ; i censimenti eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regno d'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; 1871, 467.000; ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...