UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] ultimo decennio sta investendo specialmente i Paesi del fronte mediterraneo, Italia inclusa, segnala il deficit di fiducia che divide gli europei lungo il crinale Nord/Sud. In particolare, la Germania rifiuta qualsiasi apertura a una Transferunion ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] 1.375.000 hl nel 1973), la T. è tributaria dell'Italia settentrionale e dell'estero.
Fra le attività industriali appare in crisi settentrionale e di un edificio sacro pure arcaico nella zona sud, sotto i livelli del foro dell'età romana sono state ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] Piccola di Lavaredo (E. Comici e P. Marzorana, 1936); della parete Sud-Ovest della Marmolada (G. Soldà e U. Conforto, 1936): oltre delle Alpi Occidentali costituivano per la prima volta in Italia un Consorzio per l'arruolamento di guide e portatori, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] 100.000 ha nel 1946, era salita a 1.200.000 ha nel 1954; in Italia nel 1957 si erano raggiunti 276.000 ha; in Israele su 100.000 ha irrigati è dato dall'impianto a pioggia di Gardanne (Francia di Sud-Est) entrato in esercizio nel 1957 per l'i. di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , giacché i barbari trovando, a partire dal sec. IV, un insuperabile ostacolo alla loro avanzata verso sud, scivolarono dietro la linea dei Balcani verso l'Italia e la Gallia ponendosi fra l'Occidente e l'Oriente.
L'impero d'Oriente da Teodosio a ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] il 14° e il 32° di lat. N., cioè per 9 gradi a sud del tropico del Cancro e quindi entro i limiti della zona torrida, e per 9 3.479.000 e comprando merci per 2,3 milioni. Nel 1931 l'Italia passò al settimo posto con la somma rispettiva di 2,1 e di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] peculiare della Norvegia è il suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse è orientato da SSO N. di Bergen. La nebbia è frequentissima sulle coste sud-occidentali. I venti di SO. prevalgono, specie nell'inverno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] via via emergenti. In questi casi l'esigenza sentita in Italia di dar corpo a nuovi profili della funzione di tutela ha ai disaccordi tra l'Est socialista, l'Ovest capitalista e il Sud in via di sviluppo, appariva necessario disporre di un foro ove ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e di acqua, con bel panorama; l'esposizione a sud o a sud-est in modo da potere giovarsi del maggiore numero di in studio anche per i centri urbani e per i villaggi d'Italia.
Con questo sistema di provvidenze attuate dal governo fascista s'è ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e gli animisti dell'Alto Volta francese. I paesi a sud del 10° parallelo contengono pure, in tutti i territorî Secondo i risultati provvisorî dei censimenti fatti il 21 aprile 1931, l'Italia ha 8276 musulmani, su 117.257 ab. indigeni, nelle isole dell ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...