ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , rendeva assai incerta la situazione a sud, mentre il movimento comunale da una parte la monarchia normanna si veda F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, passim e specialmente pp. 194-199 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Giuseppe Sercognani, le truppe di Pepoli avanzarono a sud verso Otricoli in Umbria, a una settantina di Un poeta e melico: C. P. tra Bologna, Parigi e Londra, in L’Italie dans l’Europe romantique. Confronti letterari e musicali, a cura di A. Poli - E ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] e quasi impotente, l'altro avrebbe in breve dovuto fronteggiare nel Sud l'attacco del Lautrec. L'unico al quale la C. poté processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di st. ital., X (1870), pp. 201 s., 5 12, 518; C. Corvisieri, ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] il seguente repertorio: Lorenzaccio di A. de Musset, le novità Sud di J. Green e Gigi di Colette, Spiritismo nell'antica casa 1982, II, Teatro e lirica, pp. 158 s. (necr.); Teatro italiano 81-82, Roma 1984, p. 563 (necr.); F. Quadri, La politica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] ucciso dai Greci.
L'imperatore Basilio II progettò nei suoi ultimi anni un'offensiva nell'Italia meridionale e in Sicilia, e B. VIII dovette sentirsi minacciato dal Sud. Nella primavera del 1020 il papa passò le Alpi e festeggiò la Pasqua a Bamberga ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] era influenzata. Questo spiega perché la Sardegna fu l'ultima regione d'Italia che conobbe il fascismo e lo ebbe in forma seria dopo la marcia villaggio ai piedi dei Pirenei, nell'estremo Sud della Francia. Nella tarda estate raggiunse Marsiglia per ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] Levi – investigò la relazione tra alcuni repertori musicali e i comportamenti rituali e sociali dei contadini del sud d’Italia.
Altra ricerca fondamentale di quel periodo fu l’imponente campagna di registrazioni condotta assieme all’etnomusicologo ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] poteva dirsi conclusa l’ascesa dell’Altavilla, che alla fine dell’XI secolo era il personaggio più potente del Sud d’Italia, come dimostra il suo determinante intervento nella crisi successoria tra gli eredi di Roberto il Guiscardo. Sostenendo il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] ad altri allievi il compito di terminare il lato sud del chiostro, dedicandosi ad altre opere commissionategli dai bello in Genova…, Genova 1766, p. 80; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Firenze 1834, pp. 235 s.; P. Bologna, Artisti e cose d ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] diversificata, in cui gli influssi provenienti dal Sud e dal Veneto si mischiavano con quelli pp. 68-70; F. Frangi, in Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano (catal.), a cura di L. Camerlengo et al., Cinisello Balsamo 2006, pp. 20, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...