JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] 1957 al Palazzo del Ghiaccio di Milano, al primo Festival italiano di rock’n’roll: il gruppo interpretò brani come Ciao ti descrive lo squallore e l’emarginazione dell’emigrato dal Sud. Il tema delle contraddizioni del miracolo economico vide ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] (da Cesena e dall’area marchigiana) il Sud per sostenere i baroni antiaragonesi, ma infine Piccinino ), pp. 79-103; A.K. Isaacs, Condottieri, stati e territori nell’Italia centrale, in Federico da Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, I ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] il 25 sett. 1991, dopo una serie di tappe fra Sud e Nordamerica, la tournée si concluse alla Carnegie Hall di New (M. Luzzatto Fegiz), nonché il ricordo di E. Siciliano, Cronache dall'Italia che volava sul serio, in La Repubblica, 8 ag. 1994. M. ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] Maria in un’unica scena nel registro superiore della parete sud, la Morte, il funerale e il seppellimento di Maria Mezzago 1987, pp. 43-54, 58 s.; F. Frangi, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 773; J. Shell, The scuola di ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] politica e amministrativa, in particolare sul Piemonte sud-occidentale, fu sancita anche simbolicamente il 31 Regno nell’età di G. S., in G. S. L’uomo e lo statista nell’Italia post-risorgimentale, cit., 2009, pp. 61-78; L. Ziruolo, G. S.: tra sfera ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] l’attività nordamericana lasciò il posto a un duraturo rientro in Italia e in Europa. Diventò così uno degli artisti di riferimento dell’anno in una piccola proprietà a Diani in Kenya, a sud di Mombasa, dove il 7 dicembre 2004 fu vittima con la ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano 1961, passim; K. Kaufman Shelemay, Historical 440; A. Lomax, L’anno più felice della mia vita. Un viaggio in Italia (1954-1955), a cura di G. Plastino, Milano 2008, passim; N. Scaldaferri ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] -91. Brani tradotti sono presenti in P. Delogu, I Normanni in Italia. Cronache della conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 37-39 M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni nel Sud, in Il concilio di Piacenza e le crociate, Piacenza 1996 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] una rinunzia del Papato ad ogni aspirazione revanscista verso il Regno d'Italia.
Col passar degli anni e soprattutto dopo l'ascesa al potere in difesa e a stimolo dell'economia agricola del Sud, che ne esaltasse le capacità produttive, accelerasse il ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] ’esigenza di assegnare alle politiche di sviluppo per il Sud obiettivi meno generici ma più qualificanti di quelli posti 30. Si vedano inoltre le note di chi scrive in Le economiste in Italia negli anni ‘50: Il caso di Vera Cao Pinna, in STOREPapers, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...