LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Gasperi ad ammonire Lucifero: «Non è poi detto che la Repubblica in Italia non possa essere moderata!» (L’ultimo re, p. 427). Il fratture, a cominciare da quella tra il nord e il sud del Paese. La fase conclusiva della vicenda dinastica dei Savoia ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] luglio). Altrettanto pregnanti gli articoli sull'accentramento statale nel Sud (6 e 22 luglio) e sulle sue concrete dirigente meridionale, Roma 1968; N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1972, pp. 219-239; M. Caronna, G. D. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] riportarono gli encomi poetici o le critiche pungenti della stampa da nord a sud. Quando a Napoli la claque diede vita a un «baccano indecente» ’kovskij, che per primo aveva visto la ballerina in Italia e ne aveva parlato in Russia; si aggiunse il ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] 157-163; H. Zielinski, Die Kanzlei Tankreds und Wilhelms III. von Sizilien (1190-1194), in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, Bari 1998, pp. 330-332; A. Schlichte, Der «gute» König. Wilhelm ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...]
Durante i primi anni di vita abitò in varie città dell’Italia del Nord, seguendo gli spostamenti del padre; nel 1923 la famiglia del proletariato, Pasolini cercò un’alternativa sempre più a Sud e più lontano: dal ‘Terzo Mondo accampato nelle nostre ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] la Torre Mazzeni l'8 sett. 1029 con Orsini; l'invernale da sud del Cridola il 15 febbr. 1930 con Brunner; la Cima dei Storia dell'alpinismo (in app. M. Mila, Cento anni di alpinismo ital.), Torino 1965, ad Ind.; e nella Storia dell'alpinismo e dello ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] la diffidenza dei settentrionali nei confronti degli abitanti del Sud. Un tale preconcetto agiva sul C. anche nei ricorda sotto molti altri la pubblicistica del Sei-Settecento in Italia come in Francia in quello che ebbe di punte polemiche, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] fine nel 1524 di schierarsi dalla parte della Francia. Il re scese in Italia con un potente esercito e iniziò l’assedio di Pavia. Ma il 24 una formidabile operazione contro i castelli colonnesi a sud di Roma.
Vedendosi a mal partito, Strozzi prese ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] che avevano speso parte della loro giovinezza in Italia, come Alonso Berruguete, Pedro Machuca, Bartolomé Junterón chiese di acquistare una delle cappelle quadrate nella navata sud, quella di Piero Saorín, limitata dal muro esterno della cattedrale ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] logge e dal piano aperto della scala esterna. A sud si apre la grande porta-finestra della camera da letto . Guida all'architettura moderna, Bologna 1980; Il disegno del mobile razionale in Italia 1928-1948, in Rassegna, II(1980), 4, pp. 35 s., 39 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...