BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] nel 1921). Come ha sottolineato anche C. Salvioni (in Ladinia e Italia del 1917), il B. fu il primo studioso a collegare i testi del ladino centrale che non conosce alcun confine preciso a sud. Nell'insegnamento dei B. il medesimo concetto di "ladino ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] sempre di più come una vera e propria «controstoria d’Italia» (Onofri, 1994, 2004).
In questa traiettoria si collocano 1992.
Ricche di informazioni le lettere scambiate con Vittorio Bodini (Sud come Europa. Carteggio 1954-1960, a cura di F. Moliterni ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] X (1970), pp. 75-78; L.M. Personè, Pensatori liberi nell'Italia contemporanea, Firenze 1970, pp. 57-74; T. Pedio, La lezione di pp. 7-99; G. Custodero, Due intellettuali nella provincia del Sud, Bari 1980, pp. 51 ss.; Id., Nel Mezzogiorno tra ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] il 1775 nel parco di Ujazdów, circa 400 metri a sud del castello, rappresentò una prima risposta a questo obiettivo. Fu musica e cantori, pittori, architetti… italiani in Polonia e polacchi in Italia, Lucca 1830, pp. 90 s.; Id., Viaggio in Polonia… ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] raggiungere un rettangolo superiore, più piccolo, cinto a Sud da porticato. Al centro è la cappella dei Suffragi 1872; L., Necrologia. Giovan Battista Resasco, in L’arte in Italia, IV (1872), p. 13; Necrologia, in Atti della Accademia ligustica ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] Lasciava intanto il Veneto e riprendeva la marcia verso sud, preparando la conquista del Regno di Napoli. Il 12 , a cura di F. Novati, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, 2, pp. II ss.; H. V. Sauerland, Aktenstücke zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] 18 marzo 1860 per la proclamazione del Regno d’Italia. Il suo apporto alla causa unitaria fu ricompensato pp. 155-199); M. Rusi, La parola negata di Giannina M., in Nord e Sud, XXXIX (1992), pp. 98-101; A. Scardicchio, L’improvvisatrice Giannina M. a ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] al governo o che si ponessero in contrasto con le sue direttive politiche. Con la famiglia lasciò l’Italia il 6 febbraio 1926, trasferendosi nel Sud della Francia (nel villaggio di Pavie, presso Auch), dove nacque nello stesso anno il terzo figlio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] la "Società per la esportazione dei prodotti italiani nell'America del Sud Enrico Dell'Acqua e C.i", un'accomandita per azioni dal di ordine più materiale.
Nell'estate ritornò in Italia, anche per conoscere la nipote nata dal matrimonio della ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] del pubblico, la indussero poi a tornare in Sud America per tutto l'arco della sua carriera, condividendo , p. 148; IV, ibid. 1881, p. 529; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 36 (per Beniamino); R. Perez, Il libro d ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...