VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] Angiò, oltre che nel Sud, stabiliva il suo dominio su varie città del Piemonte e dell’Italia settentrionale, con l’ Pusterla, che si era rifugiato ad Avignone, fu richiamato in Italia con un pretesto, catturato con la complicità dei pisani a Porto ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] procedimenti epurativi avviati dal "Regno del Sud", che lo allontanarono dall'attività forense R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-8 settembre, Milano 1964, ad Indicem;L. Federzoni, Italia di ieri per la storia di domani, Milano 1967, pp. 193, 198, 281, ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] il terreno adatto a dar vita a una rinascita del Sud, che il C. riteneva ora possibile a opera della . VII-X; M. Simonetti, Risorgimento e Mezzogiorno alle origini della storiografia contemp. in Italia. P. Silva e R. C. fra "La Voce" e "L'Unità" ( ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] già moderna che perseguiva lo scopo di trasferire attività e procedimenti redditizi da un’area all’altra: dal nord al sud dell’Italia, ma anche verso l’Europa centro-orientale. L’incarico affidato nel 1698 a Carlo Buratti per la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] il carme stesso commissionato (e perciò scritto ancora in Italia): egli al suo ingresso nel regno di Sigiberto fu tramite scritti e visite: passò la Loira e la Garonna diretto verso il Sud-Ovest della Gallia, toccando Bordeaux (C., l. I, 6 e 8 ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] circondario da Torchiarolo a nord sino a Carpignano Salentino a sud) e dei feudi di Mesagne, Carovigno, Corigliano d I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 5, ad ind.; Cronaca volgare di anonimo ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] pp. 7-19; G. Barberi Squaratti, La cultura e la poesia ital. del dopoguerra, Bologna 1966, p. 116; D. Valli, Valori Fiera letteraria, 26 apr. 1959; M. Grillandi, G. C., in Gazz. del Sud, 7 nov. 1967; C. Bo, Letture di poeti, in Corr. della sera, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] dello Stato di Castro direttamente confinante a Sud con Pitigliano, sul quale avevano ripetutamente mostrato » et la dissidence religieuse en France et en Italia, in La Réforme en France et en Italie. Contacts, comparaison et contrastes, a cura di ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] aveva intenzione di costruire a villa Riario, il C. tornò in Italia nel 1695 in un breve viaggio col figlio Giacomo; proprio in Parigi, mentre Ph. de La Hire si occupava della parte a sud. I rapporti di collaborazione con gli astronomi e i dotti dell' ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] militari e del governo.
Dopo la costituzione del Regno del Sud, alla fine di settembre, Badoglio confermò Roatta nella carica ufficialmente risultò impegnato in attività di import-export. Tornò in Italia nel 1966, due anni prima di morire a Roma il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...