CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] per lunghissimi anni.
La sua attività nelle congregazioni romane lo aveva portato frequentemente fuori d'Italia: nel 1926, e nel 1931 fu in America del Sud e negli Stati Uniti. La vasta esperienza acquistata con questi contatti si aggiunse a quella ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] senese meridionale, tocca Istia d'Ombrone presso Grosseto, passa al sud di Massa Marittima e il 1° luglio è presso Suvereto, può negare tuttavia che in un'epoca in cui la fanteria era in Italia, e si può dire in Europa, tanto scaduta, egli ci appare ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...]
Terminata la stagione al Costanzi, il B. parti per il Sud America e da questo momento dividerà la sua attività tra il 5, e fu nel 1938 al Teatro Nazionale di Sofia.
Rientrato in Italia per il carro di Tespi lirico, nel 1938 fu nominato accademico di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] sui Baila. Nella Rhodesia del Sud rivolse particolare attenzione alle antiche I viaggi in Africa del prof. L.C. e le loro risultanze scientifiche, in Riv. geogr. ital., XXXVII (1930), pp. 133-137; Id., Crani del Mozambico (raccolta C.), in Arch. ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] truppe che operavano sul fronte occidentale e attaccò da sud la Bulgaria con un’operazione congiunta assieme al Sicilia, I, Firenze 1854, pp. 440 s.; G. Gay, L’Italia meridionale e l’impero bizantino. Dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] (terminata nel 1922) e le due rampe elicoidali, situate a Sud e a Nord (ultimate nel 1926) e aventi lo scopo immagine, il lavoro, Torino 1994; T. Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 2001, p. 232; B. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] che aveva incontrato a Tangasi. Per più di un anno in Italia non giunsero sue notizie e si temette per la sua vita di negoziare con il re dell'Unioro (il paese che si estendeva a Sud del lago) perché fosse assicurata almeno quella via di scampo. Il C. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] che sconvolgeva allora l'Impero bizantino, attaccato, a sud, dai Persiani, i quali, impadronitisi della Siria, rilevante dell'episodio non sta tanto nell'aver Eleuterio inteso dare all'Italia un impero a sé stante, di rango pari all'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] al San Carlo di Napoli con Mignon, e dopo le tournées in Sud America (Buenos Aires 1946 e 1947, Santiago del Cile 1946) e Cairo, debuttando in Sansone e Dalila di Saint-Saëns (in italiano, come gli altri titoli stranieri del suo repertorio), che nel ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] – due in Giappone (Arnaldo e Ferruccio), un altro in Argentina (Anselmo Luis), una in Sud Africa (Eva) e i più vicini Luisa e Italo – visse dividendosi tra l’Italia, l’Inghilterra, la Svizzera e gli Stati Uniti, dove il padre, commerciante di seta ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...