I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] [1997], pp. 175-204) seguì le orme di De Felice sull’Italia e calcolò i cognomi in 330 mila circa, valore riportato come stima per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] uno o più ordini religiosi che lo sostengono e lo propagano in Italia (e nel mondo): come i domenicani con il Rosario e i per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] con l’apostrofo. Consultando l’Annuario del TCI-Touring Club Italiano nell’edizione del 1993 si possono contare 95 comuni e 334 per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] , le sue parole e il suo lessico – paralleli e complementari a quelli del Partito comunista italiano (Pci) – sono entrati nei vocabolari degli italiani, da Nord a Sud, e, in una certa misura, ancora resistono. «l’Unità» infatti è stato il nome del ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] la cronologia, in quanto attestata in francese molto prima che in italiano), epsomite (Epsom, città inglese nella contea del Surrey; prestito orbicolare) nei pressi di Sainte-Lucie-de-Tallano, a sud di Ajaccio, e quattro anni dopo un deposito di ...
Leggi Tutto
In Italia la parola siccità è passata, a Nord come a Sud, dalla citazione occasionale al brontolio quotidiano di chiunque, visto che una pioggia degna di questo nome latita da parecchi mesi, addirittura [...] dall’anno scorso. Si arriva fino all’ansia; si ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] anche dallo spopolamento delle quattro vallate, che si possono raggiungere essenzialmente per due vie: da sud si attraversa il confine politico tra Italia e Svizzera, passando dalla Lombardia per arrivare in Ticino e salire quindi verso il Moesano ...
Leggi Tutto
Le Marche del Sud sono uno spicchio del Centro Italia non abituato alle luci della ribalta. Affacciato sul verde smosso dell’Adriatico, l’ocra dei calanchi come rughe del paesaggio, il Piceno è conservato [...] dall’abbraccio roccioso dei Monti Sibillini, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate.
M. deliciosa ha spadici e frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale...
Nome d’arte di Alessandro Esposito, attore teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1975). Giovanissimo ha iniziato a esibirsi come cabarettista e a partire dai primi anni Novanta ha lavorato in diverse televisioni del napoletano (anche...