• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]

Vecchi e nuovi albanesismi

Lingua italiana (2024)

Vecchi e nuovi albanesismi Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] detto di una popolazione di lingua albanese che si stanziò nell’Italia meridionale a più riprese tra il XV e il XVIII la gente del Nord da parte della popolazione marinara del Sud’).  A queste si possono aggiungere due parole di origine turca ... Leggi Tutto

Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news

Lingua italiana (2024)

Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] distorta in relazione a vari contesti (Medioevo, emigrazione italiana e attuali migrazioni dal Sud del mondo, deportazione nazifasciste, colonialismo italiano). Il corso è stato frequentato da un centinaio di allievi, quasi tutti giornalisti ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] il nome della località è sì spagnolo, ma la denominazione arriva all’italiano dal tedesco, lingua in cui per la prima volta si parla di di deonimici: basti pensare per il solo ambito sud e centroamericano a castrista, guevariano, guevarista, peronismo ... Leggi Tutto

Da Paolo Pa a Moby Dick. La seconda vita del Banco

Lingua italiana (2024)

Da <i>Paolo Pa</i> a <i>Moby Dick</i>. La seconda vita del Banco La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] europeo, dai Genesis agli Yes, passando, se consideriamo l’Italia, per i New Trolls, Le Orme e la già ricordata ti troverà prima di me (Pioverà); «Un vento di corallo, vento del Sud / questa notte chi lo sa se i leoni dormiranno» (Moyo Ukoje). E ... Leggi Tutto

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Tra i nomi dei vini documentati a partire dal XVIII secolo abbiamo bordò (in italiano dal 1747) o bordeaux (dal 1818), dal nome dell’omonima città della Francia sud-occidentale: è un vino bianco o rosso dalla particolare colorazione tendente al bruno ... Leggi Tutto

Il settimo cerchio

Lingua italiana (2024)

Il settimo cerchio Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] mercenario senza scrupoli costretto ad attraversare da Nord a Sud la penisola italiana, rasa al suolo da violenti terremoti in superficie dalle forti scosse che hanno devastato l’Italia, e le immagini delineate attraverso un lessico ricercato, sono ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] dall’ebraico biblico gê Hinnom, nome di una valle a sud-ovest di Gerusalemme, dove veniva adorato il dio Moloch con riti citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dal nome del giacimento minerario di Bastnäs, nella Svezia sud-occidentale, mentre più articolata (e curiosa) è nome di una località della Boemia dov’era coniata), compare infatti in italiano già alla metà del Cinquecento («A’ i quali donò poi ccc. ... Leggi Tutto

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore

Lingua italiana (2024)

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] ma ricorda anche l’attaccamento alla sua terra, il Piemonte del sud e le Langhe, e al suo nume tutelare letterario, l’ Vibo Valentia e la tanto sognata New York, per poi tornare in Italia. Così, dopo aver letto questi due libri viene da pensare che ... Leggi Tutto

Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia

Lingua italiana (2023)

Nelle puntate precedenti abbiamo messo in evidenza i nomi personali esclusivi di una regione o provincia del Nord (cliccare qui) e del Centro (cliccare qui). “Regionali” e “provinciali” in CampaniaProvincia di Napoli: Agrilio, Belmondo, Borghina, Ca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Monstera
Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale...
Siani, Alessandro
Nome d’arte di Alessandro Esposito, attore teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1975). Giovanissimo ha iniziato a esibirsi come cabarettista e a partire dai primi anni Novanta ha lavorato in diverse televisioni del napoletano (anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali