Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] omnium terrarum parens, Milano 1989; Basilicata. L'espansionismo romano nel sud-est d'Italia. Il quadro archeologico, Venosa 1990; La città nell'Italia settentrionale in età romana, Roma 1990; P. Sommella, Città e territorio nella Campania antica ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] incise sulle pareti della grotta di Niscemi aperta sul fianco sud-ovest dello stesso Monte Pellegrino; gli animali, profilati con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. s., XI, 66, 1957; N. P. Belli, L'art ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] all’interno; nella cinta si aprivano tre porte (a sud, est e ovest), che conservano ancora le tracce il toro, ibid., pp. 43-57.
A.L. Prosdocimi, Il Sannita tra le lingue italiche, ibid., pp. 61-74.
R. Staffa, Una terra di frontiera: Abruzzo e Molise ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] et en Sicile à l'époque archaïque, in Kokalos, 30-31 (1984-85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. Belvedere, Himera, Naxos e Camarina, tre casi di urbanistica coloniale, in Xenia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Sutton Hoo in Gran Bretagna, posto ai confini sud-orientali del regno anglosassone, i cui limiti dovevano Roma 1864-77; M. Armellini, Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Roma 1893; G. De Angelis D'Ossat, La geologia e le catacombe ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] situassero 3 m più in basso di quelli est e sud. Il corpo principale era diviso trasversalmente in due parti: di Asclepio a Coo, centri i cui rapporti con il mondo italico sono in questa età assai ben documentati. L'evoluzione dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Teano, e soprattutto la necropoli di Orto Ceraso, a sud-ovest di Teano, dove lungo una strada di terra battuta in the Sixth and Seventh Centuries, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia, VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes ( ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] opera dei primi coloni che hanno deviato il corso del fiume verso sud-est, in modo da obbligarlo a sfociare fra l’isolotto di in c.s.) sia verso l’area medio-tirrenica della penisola italica. Con riferimento a quest’ultimo scenario, fra i reperti più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] secondo piano. Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare coperta G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] e rappresenterebbe uno stadio intermedio nella trasmissione, da nord a sud, proprio di quel tipo di sala. Si datano a un dell'Età del Ferro da Hurvin, in Arte Orientale in Italia, I. Scritti miscellanei del Museo Nazionale d'Arte Orientale, Roma ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...