I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] stato occupato in precedenza da esuli Troiani, soppiantati dalla gente italica dei Choni.
Sempre agli inizi del VII secolo, nel . L’opera è attribuita a un’officina della Sicilia sud-orientale, che produceva sculture di calcare locale, attiva dalla ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sepolture singole in siti in grotta (Vatte di Zambana in Italia, Cuzoul de Gramat nel Lot in Francia e alcuni siti Dongnanya caipei zhiwu zhi qiyuan [L'origine delle piante coltivate nell'Asia sud-orientale], Hong Kong 1966; C.M. Aikens - T. Higuchi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ai numerosissimi rinvenimenti effettuati a Marsiglia e nel Sud della Francia, la tipologia si segue ininterrottamente 42; S. Keay, African Amphorae, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia: VI-VII secolo.A tti del Convegno in onore di J.W. Hayes ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] altri centri classici dell'Asia Minore, come Efeso, Pergamo, Mileto, Sardi, Smirne. Insediamenti precoci si hanno anche nel Suditaliano come, ad esempio, in Sicilia, a Ragusa, Siracusa e Cefalù. Le maggiori città dell'Impero restano comunque in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] anellino d’argento. Anche in Sardegna come in Sicilia, in Italia meridionale e in Corsica, il metallo fa la sua prima di Santa Vittoria di Serri (Nuoro), situato sull’estremità sud-occidentale della giara di Serri. Si articola in vari gruppi ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Vergine o al santo venerato, a comporre, insieme agli angeli, il consesso di tutti i santi.Nel Sud della Francia, nel Nord della Spagna, ma anche in Italia e nei territori dell'impero, il p. è inserito in un avancorpo più o meno sporgente, a pianta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di civiltà urbane millenarie, oltre a Kufa e Basra nel Sud, nate come campi militari, Baghdad, capitale degli Abbasidi, italiane, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R.B. Serjeant (ed.), The ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] e il 1214 promosse la costruzione dei bracci est, sud e ovest del chiostro, che fu completato solo una quindicina in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Miltner, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 906 ss., s. v. Seewesen; Enc. Ital., s. v. Bireme; Nave; Quinquereme; Trireme; E. Iosi, in Enc. Cattolica, VIII, 1952 repertorio artistico dei paesi dell'Asia sud-orientale e particolarmente dell'Indocina ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] uomo del Similaun, risalente agli inizi dell'Età del Rame (in Italia, intorno al 3500 a.C.), fornisce utili indicazioni in questo materia prima proveniva 'da nord' ed era richiesta 'a sud'.
Un problema diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...