L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , a partire dalla seconda metà del III secolo, nella pianura a sud di V. a una distanza di 10/20 km da essa. Si 56,5 x 150 m ca.), prossimo, quindi, per dimensioni alle piazze italiche di III-II sec. a.C., con ogni probabilità chiuso al traffico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] in Bulgaria. Ben documentati nelle stesse regioni sud-orientali, ma noti anche in altri ambienti bronzo, in D. Cocchi Genick (ed.), L'antica età del Bronzo in Italia. Atti del Congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] difensivo formato da un fossato e da una palizzata. Nell'Italia settentrionale è questa l'epoca della formazione di ben muniti sotto dell'ettaro (come, ad es., Boussargues). Nella Spagna sud-orientale è stato da tempo messo in luce il sito for ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] da Favreau, con termine cronologico al 1300. In Italia non si è ancora formata una tradizione di studi omogenea e con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini, l'alto clero, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] adriatica in alcuni casi, ponte naturale fra Grecia e Italia meridionale in altri, semplice area periferica in altri Moros, nella valle del Guadalquivir in Spagna. Le testimonianze nel Sud della Sardegna risalgono già al XIV sec. a.C., come è ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] I.G.N. e il Beachcraft U.C. 45 impiegato in Italia dall'I.G.M.). Per le foto oblique sono stati utilizzati elicotteri Présentation d'une carte des voies anciennes de la région Est et Sud-Est de Poitiers établie d'après la couverture aérienne de l'I.G ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] su cui si aprono l'andròn all'angolo nord-ovest o sud-est e un oikos con focolare. Le abitazioni di Colofone ricalcano sintesi dello sviluppo dei modi di abitare nel mondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa alcuni limiti ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...]
Senza considerare alcune pitture rupestri dell'Iberia sud-occidentale (provincia di Badajor) attribuite all'" -siriaco e lo trasmette poi, con proprie modificazioni, al mondo italico e a Roma.
Nella civiltà minoica, oltre all'unico modello fittile ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde alla parte sud-orientale della b. Iulia. Nel 121 a. C. - ultima ; B. M. Apollonj Ghetti, Foro e b. sev. di L. M., Mon. Ital., viii-ix).
Londinium: resti di una grande b. (m 130 di lungh.) sono stati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] danubiano fra Vienna, Budapest e il corso della Sava (dal 510/12) e infine in Italia; qui ai contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) si aggiunse nel 568, condotta da Alboino ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...