PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] Kunst, dell'arte aulica cioè, mentre sono di nuovo accennate le sollecitazioni sud-galliche dell'arte renana, pur accentuando l'importanza degli apporti italici formalmente precisati nel linearismo, e dell'influenza ellenistica sul piano tematico. Si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] superamento della comunità primitiva, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingue, insediamenti, strutture, Venosa 1990 Tra gli edifici disposti lungo uno degli assi principali nord-sud, nella parte nord dell’abitato, si segnala una grande ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, variante del sabino, documentata dalle cosiddette iscrizioni “sud-picene”, e si autoidentificano come Piceni ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] metà dell'VIII e il VII sec. a.C.
L'europa sud-orientale e centro-orientale
Come si è già accennato, una seconda , pp. 91-97; L. Costantini, Origen i difusiò de l'agricultura a la Itàlia Meridional, in Cota Zero, 7 (1991), pp. 103-14; J.R.A. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Tuttavia permangono perplessità sia sull'etimo di L, sia sull'origine italica della parola. Secondo Varrone (in Frontin., op. cit., p. di Antonino Pio, il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] e il Colosseo, il terzo dei grandi anfiteatri d'Italia. Spogliato della decorazione architettonica esterna, superstite solo nei seconda metà del IV sec. d. C., scoperta nel quartiere sud-orientale della città e che, insieme con la statua di Mavortius ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di Dnepr) e conseguentemente un notevole spostamento verso sud delle zone climatiche. Nell'Europa centrale le acque von Weimar-Ehringsdorf, Berlin 1974-75; Il Paleolitico inferiore in Italia. Atti XXIII RiunScientIIPP, Firenze 1982; J.D. Clark (ed ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] regioni. Al contrario il rapporto tra l’Arcadia e l’Italia e tutto ciò che si trova nei miti è creazione il lato nord e quello est della piazza; una necropoli a sud-est della città ha restituito corredi di periodo tardoromano.
Bibliografia
J. ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] fino ad allora poco conosciute, come l'Asia sud-orientale e l'Oceania, vedono un consistente incremento di Firenze 1996); R. Peroni, Preistoria e protostoria. La vicenda degli studi in Italia, in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp. 9-70; A. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dai giacimenti piemontesi mostrano una diffusione particolarmente ampia che raggiunge verso settentrione l'Inghilterra e a sud l'Italia meridionale. È stato ipotizzato, anche sulla base di confronti etnografici, che esse abbiano assunto presso le ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...