L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] di monasteri intramuranei, soprattutto nell’area sud-occidentale, dove si trovavano il Monastero Vecchio Vaticano 1989, pp. 222-25.
M. Cecchelli, Edifici di culto ariano in Italia, ibid., pp. 233-43.
H. Blake (ed.), Archeologia urbana a Pavia ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] metà del VII sec.), e di Marzamemi, sulla costa sud-orientale della Sicilia (prima metà del VI sec.), divenuti legami tra la cultura bizantina e quella dell'Alto Medioevo italiano. Sulla base delle premesse strutturali e metodologiche messe a punto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] simbolo del mondo allora più ostile all'Europa. Un italiano, nato forse a Bologna, Lodovico de Varthema, fu Hagiar at-Tamrah e di Hagiar ar-Raihani nella regione di al-Giubah a sud di Marib (1983-84), quelli sovietici di Raibun e di Qana in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] , il pianoro di tufo su cui si estendeva la città (160 ha ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord-est verso sud-ovest fra le due valli fluviali, che lo separano dalle alture parallele della Banditaccia a nord-ovest e di Monte Abatone a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] di V. si estende ad altri centri, compresi tra l’area collinare intorno al Rubicone a nordovest e il torrente Marano a sud-est, con alcune propaggini verso il Piceno. Già dalla prima metà del IX sec. a.C., lungo le pendici settentrionali e ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] interessi del notabilato agrario nella Sicilia sud-orientale.
In questo ufficio, svolto Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell’Italia (1898-1943), Roma 1990, ad ind.; P. Pelagatti, Paolo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] e scosceso, caratterizzato da una serie di terrazze degradanti verso sud-ovest in direzione del lago, e fu dotata di mura che a collocarsi su uno degli assi stradali più importanti dell’Italia centrale: a quell’epoca risalgono le prime case ad ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] consimili e per il fatto che uno dei duoviri ricordati sulla Porta Ercole è il suocero di Cesare, L. Calpurnius L. f. Caesoninus (Inscr. Ital., r. x/i, 35) che essa è stata fondata subito dopo Filippi 23-X-42 a. C.), perciò ancor fuori dei confini d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] guerra intrapresa da Giustiniano per la riconquista del territorio italico. Il lungo e articolato racconto di Procopio sugli una struttura di fortificazione a lato del suo ingresso sud-orientale, il cosiddetto Arco Birarelli, che presenta esso ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] telamoni dell'Olympieion, da poco rinvenuti a sud del tempio (I telamoni dell'Olympieion agrigentino, V. La Rosa, "Archaiologhia" e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...