L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] di Romolo e Remo.
È discusso il perimetro della città arcaica: è stato proposto che si estendesse sia a est che a sud del lago (nel caso risulterebbe essere uno dei maggiori centri latini). Appartengono a questa fase tre santuari e vi sono attribuiti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] terrestri attivi negli scambi tra quest’ultima e la Campania a sud e il Sannio e il Lazio a nord, il territorio 22-25, 158-77.
M. Cristofani, Per regna Maricae, in Due testi dell’Italia preromana, Roma 1996, pp. 8-35.
C. De Simone, La nuova iscrizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] , presso il santuario di Loreto, usciva dalla città l’altra importante strada lastricata che raggiungeva Alife e Telesia, mentre dall’angolo sud-est si dipartiva la via per l’agro Falerno.
Nel 343 a.C. i Sidicini furono attaccati dai Sanniti, che si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] maximus era destinata all’edilizia pubblica; nella zona a sud erano invece distribuiti gli isolati abitativi, oggetto di recenti Bordighera 1982.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] assieme a una stipe ricca di ex voto a Hera; un altro a sud-ovest, con dediche e numerosi doni fittili a Demetra. Alla fine del VI di Afrodite si costruiscono due vani con ambiente porticato; a sud del sacello si localizza un’altra area di culto, un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] dalla necropoli de I Tufi, nel fondovalle a sud-est dell’altura di N., databile all’inizio dell e ricerche in museo. La tomba 4 (XXXIV) della Petrina, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa 1997, pp. 205-33.
M.A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] abitato di X-IX sec. a.C. si estendeva a sud del ramo meridionale del paleo-Adige con due nuclei distinti, storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di Studi Etruschi e Italici (Portogruaro - Quarto d’Altino - Este - Adria, 16-19 ottobre ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] venne rialzato di cm 30 e fu creata nella zona sud una vasca battesimale di forma quadrata. All'interno dell'edificio pari di quello del battistero, venne importato in Polonia dall'Italia, forse attraverso la corte papale.Nella seconda fase - ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] bene i limiti dell’agglomerato, soprattutto a ovest e a sud-est. All’interno dello spazio urbano la rete stradale resta prefigura il borgo di Saint-Sauveur; presso la Porta d’Italia, poi trasformata in una fortezza, quella dei conti di Provenza ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] ca.), dove sono stati trovati alcuni morsi. I cavalli domestici si diffusero quindi verso occidente e verso sud fino al Vicino Oriente e alla Mesopotamia. Nell'Italia settentrionale si hanno resti di cavalli relativi al Bronzo Antico, mentre nell ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...