METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Pierre infra domum e Sainte-Marie infra domum. Sul lato sud della cattedrale si trovava il chiostro, demolito nel sec. essere giunti al Nord, dopo aver filtrato un contatto con l'Italia settentrionale.
Bibl.: J. François, N. Tabouillot, Histoire de ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] benedettini, quello di S. Uldarico sul lato sud, a controllare il sistema delle acque bianche che L. Cochetti Pratesi, La cattedrale di Parma e la crisi della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; P ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] superstite solo a tratti), in particolare sui lati sud e ovest, coronato da una merlatura che originariamente 'disseminazione' dello stile di M., rintracciabile nella pittura dell'Italia centromeridionale e oltre nel corso del Duecento (Demus, 1949). ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di un grande vano. I muri perimetrali nord e sud di questo vano sono da riconoscersi lungo le pareti Lucco, La pittura del Duecento e Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 113-149; F ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] strade di collegamento fra il Nord e il Sud della penisola segnò favorevolmente il destino della città 1974); Girolamo Pico Fonticulano, Breve descritio di 7 città illustri d'Italia, L'Aquila 1582; Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, X, ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Age en Corse, Paris 1925; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, 2 voll., Faenza 1927; Mayet, Le site de Ficaria à Pianottoli-Caldarelli (Corse-du-Sud), I, Le baptistère paléochrétien (CahC, 125-127), Bastia 1988 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] . a torre di edifici (Chartres, cattedrale, portali nord e sud) e quello a corona di edifici (Amiens, cattedrale, portale ovest di Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna con le reliquie di s. Enrico di Svezia ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] tutto sesto con pilastri, immurate nell'attuale parete sud della chiesa. La ricostruzione di quest'ultima, che al Mille Ottocento, per servire alla storia delle belle arti d'Italia, Venezia 1803; Gli Statuti del Comune di Treviso degli anni 1207 ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] della cripta e gli angeli dell'abside sud. La notevole sfaccettatura delle componenti stilistiche monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] ), non dipese dall'influenza delle forme arabe, peraltro già penetrate in Italia, in Spagna e nella stessa Francia, ma fu il frutto di di tutta l'architettura iranico-islamica (Raqqa, porta sud-orientale, probabilmente del 772, apertura del portale e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...